FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] il ciclo delle tempere con altre cinque tele, nelle quali dipinse pure le figure, per gli ornati dell'atrio della sagrestia.
Dal 1755 al '57 F. dimorò nel convento di Modigliana certamente dietro richiesta del guardiano padre Fedele da Castel San ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] le quali riesce difficile suggerire una datazione fondata. A Bologna vanno ricordati i puttini in stucco e la statua della Madonna nella sagrestia della chiesa di S. Maria della Carità e la testa in cera di S. Filippo Neri già nella decima cappella ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] l'Ecce Homo, le Virtù e i Dottori della Chiesa per la parrocchiale di S. Michele all'Adige, la pala di S. Vigilio nella sagrestia del duomo di Trento (1673), l'Ultima Cena di Cles (ca. 1695) e la grande pala di Tesero (ca. 1706).
Provengono dalla sua ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] commissionato un quadro con il Martirio di S. Lorenzo da collocare nel coro; eseguito solo nel 1851 ora è in sagrestia. Nel 1845 il cardinale Antonelli gli affidò l'esecuzione della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] del lato lungo".
Nel 1463 Luca Della Robbia si dichiarò soddisfatto del lavoro svolto da G. per i telai della porta della sagrestia di S. Maria del Fiore; a ciò seguirono nel 1464 un pagamento a G., tramite lo stesso Luca, per i riquadri del ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] grandi statue dei profeti Giosuè e Gedeone, nel transetto sinistro del Gesù Vecchio, e nel busto di S. Gennaro, nella sagrestia della stessa chiesa, opere che sono pertanto riferibili a questo momento giovanile.
Verso il 1723 il B. eseguì il rilievo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] in viaggio di nozze in Italia, e prima di ripartirne il B. sottopose (1776) a Pio VI un suo progetto per la nuova sagrestia di S. Pietro. Altri viaggi in Italia egli compì nel 1781 su invito di Angelica Kauffmann e Antonio Zucchi, sposati da poco, e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] ss. Cosma e Damiano dipinta per la Compagnia de' barbieri e un S. Giovanni Evangelista (non più esistente) nel soffitto della sagrestia di S. Giovanni in Monte.
Ricci e Zucchini gli attribuiscono la Madonna e il S. Giuseppe delle due edicole sotto il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] un disegno all'Ambrosiana, in controparte, per il S. Giovanni (Bora, 1973, n. 109). Quasi certamente contemporaneo è, nella sagrestia della stessa chiesa, l'affresco con l'Adorazione dei magi.
Al 1621, secondo un'iscrizione marmorea, risale il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di Giuliano da Sangallo e di Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca - per la volta a botte in pietra del vestibolo della sagrestia di S. Spirito.
F. morì a Firenze il 25 luglio 1495 e fu sepolto in S. Michele Visdomini.
Col testamento lasciò agli ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...