KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] comunità croata di Roma. Poco dopo, però, sorsero attriti con i confratelli circa l'utilizzo del piccolo appartamento sopra la sagrestia, che gli spettava come arciprete, e gli animi si inasprirono al punto che il K. fu espulso dalla Confraternita ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] demolita. La sua immagine è riprodotta anche in un bassorilievo (opera di Domenico Rosselli fiorentino: 1480) esistente nella sagrestia dell'odierna cattedrale di Fossombrone.
In questa cittadina è rimasto vivo il ricordo della vita e dei miracoli di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] a cui, per la loro datazione, avrebbe potuto prendere parte il C. pellicciaio.
Fonti e Bibl.:S. Ciampi, Notizie ined. della sagrestia Pistoiese de' belli arredi del Campo Santo pisano, Firenze 1510, p. 102; Il beato G. della Pace, nobile pisano, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] al Bargello (1495-1500 c.: Gentilini, 1983/a).
La prima opera documentata del D. sembra essere il celebre lavabo della sagrestia di S. Maria Novella, terminato forse nell'agosto 1498, cui si riferisce un pagamento del 4 febbr. 1499 (Haines, 1980 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] fontane, oggi sparite, nei giardini (1609). A S. Maria Maggiore è suo un Angelo reggistemma sulla facciata della nuova sagrestia (1607-1608); e nella cappella Borghese, ordinata da Paolo V, sono documentate (Dorati, 1967) quattro statue colossali di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Montecassino non si sarebbe risollevato neanche al tempo di Federico II. Il D. fece quindi redigere un inventario della sagrestia e confermare da Clemente III i privilegi del monastero. Egli stesso rilasciò un privilegio a favore dell'abate di S ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] 1909). Tra i committenti cortonesi di G. ci fu anche Luca Signorelli, che gli ordinò nel 1517 una vetrata per la sagrestia di S. Margherita e con il quale l'artista mantenne un rapporto di amicizia e di collaborazione.
Mentre era impegnato a Cortona ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] sua anima e di quella del figlio Francesco. Tali condizioni furono fatte affiggere su una lapide posta sulla porta della sagrestia della chiesa grande, chiamata S. Bernardo alle Terme, terminata nel 1600. Morto il Barrière in quello stesso anno, la D ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] vaticana. Il 13 maggio 1410, a dieci giorni dalla morte di Alessandro V, il C . era tra i cardinali riuniti nella sagrestia dei frati minori di Bologna per tentare, auspice Carlo Malatesta, di sanare lo scisma; partecipò poi al conclave da cui uscì ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] di chiese e conventi, tra i quali S. Petronio, S. Michele in Bosco (dove "suis impensis" fu costruita una nuova sagrestia), S. Domenico, dove fece restaurare il dormitorio dei novizi "vetustate consumptum" (Borselli, p. 97).
Durante tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...