• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [427]
Arti visive [357]
Religioni [43]
Storia [18]
Letteratura [10]
Diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Musica [6]
Medicina [3]
Diritto civile [3]

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] (parrocchiale e campanile), Breganze (il campanile lombardesco), Cologna Veneta (collaborazione col Selva nell'arcipretale, campanile, sagrestia). Fra queste opere il D. stesso indicava (Diedo-Zanotto, 1847) i suoi raggiungimenti più significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] del Torchio mistico si osservano nella Disputa della ss. Trinità (1602: Cremona, chiesa di S. Pietro al Po, sagrestia) e nella Disputa del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] (chiesa di S. Stefano), realizzata tra il 1677 e il 1682, e a Wiesentheid la ristrutturazione (coro, sagrestia, campanile) negli anni 1680-83 della Mauritiuskirche (vecchia chiesa parrocchiale di S. Maurizio) soggetta nel 1727 alle trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] (cfr. Bibl. sanctorum, V, Roma 1964, p. 450, e Borsellino, 1987): otto sono state rubate e due, ancora conservate in sagrestia, rappresentano il miracolo della donna cieca e quello del fanciullo che precipita dalle mura. Un'altra tela, a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] da parte ancora dell'Opera, riguarda la doratura di una Vergine Maria. Nel 1450 si hanno notizie di una croce per la sagrestia del duomo. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1879, p. 289; G. Milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] e de molta gente vestidi tutti de negro" (Pietro di Mattiolo, p. 21). Il corpo fu traslato nove anni dopo nella sagrestia nuova, dove si trova tuttora il monumento sepolcrale fatto restaurare nel 1644 dal suo parente Carlo Carafa, vescovo di Aversa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO

CARELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Raffaele Oreste Ferrari Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] a Milano, dipingendo l'Interno del duomo (ubicazione sconosciuta). Di nuovo in patria, nel 1875 dipinse la tela raffigurante la Sagrestia di S. Domenico Maggiore, che fu acquistata per il palazzo reale (ove tuttora si trova) e che è giustamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTE COLTELLINI – ACHILLE VIANELLI – GIUSEPPE PALIZZI – VITTORIA COLONNA – ASIA MINORE

PADAVINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Giambattista Roberto Zago PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Finotti, il corpo fu trasportato nella chiesa delle Vergini e «sotterrato nella capella di S. Francesco vicino la sagrestia da lui fabbricata et nell’istesso luogo fu posto un vaso con l’interiora del corpo imbalsamato» (Cerimoniali). Accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINO di Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia) Gianluca Zanelli La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] - con M. (Di Fabio, 1998, p. 279 n. 32, e 2005, p. 67 n. 74). Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia de' belli arredi, Firenze 1810, pp. 92, 117, 145; A. Da Morrona, Pisa illustrata, II, Livorno 1812, p. 145; M. Staglieno - L.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] Glyptothek di Monaco) e del gruppo con Satiro e ninfa dei Musei Vaticani (Noe, 1998). Nell’anticamera della sagrestia dell’oratorio Sommariva, cappella funebre della famiglia nelle vicinanze della villa, si conservano inoltre i modelli in gesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
sagrestìa
sagrestia sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
sagrestano (o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali