GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] , ove i violenti contrasti fra le fazioni della nobiltà cittadina avevano portato nell'aprile 1555 all'uccisione, nella sagrestia di S. Maria grande, del vicelegato pontificio Sisto Bezio, il cui cadavere seviziato era stato esposto sulla piazza ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] e il duca di Milano, già nella chiesa di Monte Ortone (Padova); del 1630 una lunetta (firmata), con Angioletti musicanti, nella sagrestia di S. Maria dei Servi, e una lunetta con Madonna e santi nel convento di Praglia (Padova), proveniente da Ca ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] attesa di degna sepoltura. Morto Leone X nel 1521, il cardinal Giulio continuò a seguire Michelangelo nella creazione della Sagrestia Nuova, capolavoro di architettura e di scultura mai veramente finito dall’artista, e tuttavia ai vertici dell’arte ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Vesme, 1966, p. 488). Dopo il primo viaggio a Torino fu a Pinerolo con Pietro Righini dove affrescò la volta della sagrestia e del presbiterio della chiesa della Visitazione (1723-24) e poi a Vicenza impegnato nell'ornamentazione del salone e di due ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] dell'altare maggiore.
Per S. Andrea, inoltre, il D. forni anche il disegno degli altari delle cappelle laterali e della sagrestia, proseguendo l'opera anche dopo la morte del Bernini; più tardi, nel 1693, per il noviziato dei gesuiti accanto alla ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] dei domenicani, nella Certosa per la quale già al Roncalli, l'anno avanti, erano state commissionate due tele per la sagrestia nuova. Qui il C. intraprese la decorazione a fresco degli otto spicchi nella cupola interna della chiesa raffigurandovi il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] della Quercia. Rientrato a Siena il G. ultimava in un anno, tra il marzo 1439 e il marzo 1440, gli affreschi della sagrestia del duomo, realizzando la storia di s. Savino (compiuta al settembre 1439) e quella di s. Crescenzio. Nei primi mesi del 1440 ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , Le chiese di Carmignano e Poggio a Caiano, Prato 1994, pp. 139, 166 s. (con bibl.); C. Acidini Luchinat, La lunetta della sagrestia, in La chiesa e il convento di S. Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. 303-307; S ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] nella chiesa dei Ss. Nicola e Biagio de' Cesarini, demolita nel 1926, ed attualmente posta in un vano di accesso alla sagrestia del S. Sudario de' Piemontesi. Nei primissimi anni del sec. XIX il F. lavorò ad opere commissionate da F. A. Hervey ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] per circa due anni G. Sanz a Gazzaniga.
Il 15 maggio 1748 firmò il contratto per l'esecuzione del pavimento della seconda sagrestia della basilica di S. Martino ad Alzano; con Bartolomeo o Bortolo Manni, realizzò nel 1758 e nel 1762 gli altari del S ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...