DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] alla nuova foderatura lignea dei battenti (ibid., p. 71). Negli anni Trenta gli vennero ordinati diversi lavori di intaglio per la sagrestia e per l'organo, nonché per la posa in opera delle campane chiamate "l'Ave Maria" e "lo squillone nuovo ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] scomparse sia tuttora esistenti, che le fonti riferiscono al C.: la più nota è un Ritratto di Brandano, su tela, nella sagrestia della collegiata di S. Maria in Provenzano, ed un altro ritratto simile (attribuito però anche a Pietro Sorri) si trova ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] ), villa Pellegrini Pullé, Trionfo di Venere (affresco: tav. 259, in Precerutti Garberi); Crema, chiesa della SS. Trinità, sagrestia: Il Redentore e i ss. Francesco di Sales, Gerolamo e Gaetano (1764 circa); Lonato (Brescia), parrocchiale: La Vergine ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] dell'altare vada individuato nella cuspide e nei profetini che sono stati collocati nella parte superiore del portale della sagrestia, opera di Giovanni Gaggini e del Riccomanno. Il Tessari formula questa proposta sulla base dello scarso amalgama ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero messe in opera le sue due acquasantiere ai lati dell'ingresso principale della sagrestia di S. Pietro. Rispetto a quelle di S. Caterina dei Senesi, esse presentano una composizione più articolata e complessa ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] in cui il Canova compare in abiti moderni, a Possagno, dove, nel 1798, venne collocato nella sagrestia della parrocchiale (attualmente si trova nella sagrestia del tempio canoviano).
Nei primi mesi del 1795 il D. era a Napoli nella duplice veste di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] console, una settimana dopo lo troviamo tra i "festaioli" in occasione delle celebrazioni di s. Luca tenute nella michelangiolesca sagrestia nuova di S. Lorenzo. Proprio per avere rimosso anzitempo una sua scultura (in cartapesta o in altro materiale ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Al 1473 il Romagnoli (C. 24) data inoltre le due "loggette situate sulla porta della sagrestia di S. Caterina in Fontebranda e... il busto della Serafica Senese sulla detta porta... opera pregevole".
Nel 1477 il C ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Bettoli, primo architetto di corte, il G. lavorò dunque spesso per la città natale. Suoi sono i disegni per la sagrestia superiore della cattedrale di Piacenza (1837 e 1839), per l'altare dell'Addolorata - già nel braccio sinistro del transetto della ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] classici.
All'inizio del sesto decennio accomodò le statue dell'altar maggiore di S. Marco e licenziò un lavello per la sagrestia, collocato nel 1751; di lì a poco realizzò per S. Maria della Pietà l'equilibratissimo S. Marco che fiancheggia l'altare ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...