NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] produzione estrema del maestro, sono i due trittici datati 1365 conservati a Firenze (Gall. dell'Accademia; Santa Croce, sagrestia), che furono realizzati nell'anno di morte del pittore. Ancora all'estrema attività di N. sono assegnate parti non ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] marchese Pucci (Borroni Salvadori, 1974).
Occorre infine pronunciarsi sull'attribuzione al C. di altre due opere. Nel passaggio tra sagrestia e chiesa di S. Marco esistono due bassorilievi in bronzo (Compito di Cristo e Pie donne al sepolcro) chenon ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] "Confirma fratres tuos", la statua in gesso dell'Assunta modellata per il duomo di Gemona (il bozzetto, conservato nella sagrestia dello stesso duomo, è andato distrutto nel terremoto del 1976) e un Episodio del Diluvio universale, sempre in gesso ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] , distrutte durante i bombardamenti del 1942-44.
Dai documenti pubblicati dal Vami risulta che eseguì per l'altare della sagrestia della cattedrale di S. Lorenzo a Genova una statua della Immacolata Concezione con due angeli, opera iniziata il 30 ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] a quattro campate con volte a reticolo tardogotiche e terminazione a tre lati. A S la sala capitolare e la sagrestia (1470 ca.).Gli arredi e le decorazioni pittoriche originari del S. Giovanni Evangelista vennero in gran parte distrutti già nel ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dell'Arena a Padova (1306-1307). Se si confrontano l'immagine appena citata, la statua di Enrico Scrovegni nella sagrestia della medesima cappella (1310 ca.) e il suo r. funebre postumo, è possibile riconoscervi lo stesso individuo, raffigurato in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ascritte alla mano del pittore, come la lunetta con La visione di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella sagrestia della parrocchiale di Vigo Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le Storie ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] nordoccidentale l'ingresso nel recinto, oltre al gruppo tetrastilo, ha due coppie di colonne ofitiche. Sotto l'odierna sagrestia, addossata alla testata settentrionale del corpo trasverso, al livello del chiostro, si trova una sala voltata a crociera ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] trecenteschi, scampati ai rifacimenti successivi. Tra questi va segnalata una Crocifissione nel vano corrispondente alla sagrestia vecchia, probabilmente del 1346, collegata con la cultura giottesca prossima alle pitture del tiburio di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , che eseguì le decorazioni a stucco, servendosi di modelli di Haffner riveduti dal F., poi dorate da Giovanni Pellegrini. Nella sagrestia di S. Prospero è conservato un dipinto a olio, attribuito allo stesso F. o a un suo seguace, raffigurante la ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...