BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] Ebrach, il B. s'impegnava a decorare la parete meridionale del transetto con il portale della sagrestia e il monumento al primo abate di Ebrach, oltre alla sagrestia, al chiostro e alla sala capitolare. per un compenso di 3.400 talleri imperiali. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] doc. 64; I. Hyman, Ciaccheri, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 76-78; M. Haines, La sagrestia delle Messe del duomo di Firenze, Firenze 1983, ad indicem; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] anni, Cristoforo fu attivo a Lucca e a Pisa. Il G. rimase a Modena, impegnato a portare a termine i lavori della sagrestia. Tra il giugno e il luglio 1486 fu tuttavia a Pisa in rappresentanza del padre per alcune questioni relative al coro del duomo ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] dell'insegnamento del nudo nell'Accademia di Venezia; sempre nello stesso anno eseguì l'Immacolata con Santi passata poi nella sagrestia di S. Francesco della Vigna. Nel 1763 dipinse l'Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Canciano. Nel 1772 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] barocco dei Lazzari, è in realtà antico tema fiorentino, come testimoniato dai timpani dei lavabi di Andrea Buggiano della sagrestia delle Messe in S. Maria del Fiore. D’altro canto, gli stessi motivi naturalistici che saranno propri delle botteghe ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] un costante interesse ai modi, anch'essi tardomanieristici, di Orazio Samacchini, come testimonia la Crocifissione e santi, conservata nella sagrestia della chiesa bolognese di S. Procolo, ma eseguita dal L. per l'altare maggiore di S. Andrea degli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] del G. nella chiesa di S. Michele in Bosco è datato al 1458: esso è associabile ai perduti affreschi della sagrestia, del capitolo e del cosiddetto coro notturno, per i quali viene confusamente ricordato insieme con un suo, non altrimenti noto ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] i Ss. Pietro e Paolo e la caduta di Simon Mago, eseguito per l’altare Cestarelli in duomo e dal 1703 conservato nella sagrestia vecchia (Frabetti, pp. 58 s.).
Tra lo scorcio dell’ottavo decennio e l’inizio del nono sono da ricondurre le pitture per S ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] è la pala firmata a datata 1512 ("Jo. Jacobi Gavazi de / Poscantu pinxit / M.D.XII") conservata nella sagrestia della chiesa di S. Alessandro in Colonna a Bergamo, la cosiddetta Madonna dello scoiattolo, probabilmente importata da Venezia (Rossi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] è mai appellato come "pichapietra" nei documenti della Steccata che lo riguardano. B. Adorni ha di recente sottolineato che la sagrestia della chiesa di S. Maria della Steccata, realizzata dal F. (1542) su un impianto a croce greca con bracci poco ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...