BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] laterale sud e dal transetto, João Martins de Soalhães fece costruire una nuova cappella, adibita a mausoleo e fungente anche da sagrestia, sostituita dall'attuale alla fine del 17° secolo.Nel 1330 ca. si diede inizio a una delle più importanti opere ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dopo il suo congedo definitivo avvenuto alla fine di questo stesso anno. A Napoli decorò gli ambienti, disegnati da L. Vanvitelli, della sagrestia della chiesa di S. Luigi di Palazzo con una serie di dipinti a fresco e su tela che forse non furono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] alcuni dipinti a lui attribuiti, la cui cronologia risulta del tutto aleatoria. Tra questi si ricordano: lo Sposalizio della Vergine nella sagrestia di S. Maria delle Querce di Arrone (Terni); una tavola a olio che è stata ricondotta a G. da Berenson ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch. stor. ital., XX(1887), pp. 412, 435 (quadri del C. per 19 nuova sagrestia di S. Pietro terminati il 29 maggio 1784 e tela per Subiaco quasi finita nel gennaio 1790); Giornale delle Belle Arti, 12 giugno ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Horne's 1889 Diary of his first visit to Italy, in Walpole Society, LXIV (2002), pp. 69-125; C. Paolini, Un bancone da sagrestia, in MCM. La storia delle cose, 2002, n. 55, pp. 24-27; Id., Il mobile del Rinascimento. La collezione H.P. Horne, Firenze ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] : le due tavolette del Museo dell'Opera a Firenze; il Cristo del Museo Nazionale di Firenze; la Madonna della sagrestia della Salute a Venezia; ecc.): e anche in tali lavori rispecchiò i suoi grandi principî stilistici; così i musaicisti italiani ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] il crocifisso su tavola (dipinto a tergo da un aiuto) che era un tempo sull'iconostasi della cappella dell'Arena, ora in sagrestia, e la Dormizione della Madonna (Berlino, Museo): opere in cui lo studio di finezze del colore e della luce è anche ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ; Ivan Rendić (1849) è principalmente scultore di monumenti pubblici e sepolcrali.
Della pittura medievale restano a Zagabria nella sagrestia della cattedrale affreschi del sec. XIII, che ricordano i bizantini, e in S. Marco affreschi del sec. XIV ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] la sua ricca policromia al candore del marmo; le grandi composizioni che seguirono a quello (lunette sulle porte della sagrestia del Duomo fiorentino) sono già esclusivamente in terracotta, e, con le figure bianche spiccanti sul fondo azzurro del ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , nel 1473 (dal 1483 divenne proprietà dell’ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di S. Maria in Trastevere, come appare da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...