Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] a ministro della Pubblica Istruzione suscitò grandi attese, ma anche molti sospetti per un possibile cedimento alle ‘pretese di sagrestia’ dei cattolici. L’Italia era attraversata da potenti correnti anticlericali e massoniche, e la Chiesa era divisa ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] d’Alessandria ‘degli Abbandonati’): Crocifisso (attribuito dubitativamente a Benedetto da Maiano in Lisner, 1970, p. 82); Lucca, sagrestia del duomo (dalla chiesa di S. Cristoforo): Crocifisso (Markham Schulz, 1998); S. Godenzo (Firenze), abbazia: S ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] . Si tratta di un’opera in terracotta che al tempo del Leosini, che per primo rese noti i documenti, si trovava nella sagrestia di S. Bernardino (1848, p. 202). L’opera è oggi da identificare con quella posta nella cappella delle Grazie ma, a causa ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] ). I restauri di maggiore importanza furono, a Firenze, quelli alle chiese di S. Trinita (interno), di S. Maria Novella (sagrestia e chiostro verde), della badia (campanile), di S. Stefano a Ponte (sistemazione altar maggiore), di S. Salvatore all ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] realizzò, in base a un contratto del 1° ott. 1792 (Moschini Marconi), il grande soffitto su tela destinato alla sagrestia raffigurante Le Virtù teologali e le buone opere della Scuola della Carità (depositi delle Gallerie dell'Accademia).
Alla fase ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] . XX.
A. da Morrona, Pisa illustrata, II, Pisa 1792, p. 176 n. 1.
Letteratura critica:
S. Ciampi, Notizie inedite della sagrestia pistoiese, Firenze 1810, p. 144 nr. XXVI.
L. Cicognara, Storia della scultura, 3 voll., Venezia 1813-1818.
J.A. Crowe, G ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dei Domenicani, di cultura lagunare, e la Madonna con il Bambino e s. Domenico, affrescata presso la porta della sagrestia di S. Niccolò, che risente ormai della cultura giottesca. Opera di Pietro da Rimini era il ciclo, purtroppo distrutto ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] A. M. Corbo, IPittori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, XI(1967), pp. 301-13 passim; Id., Ipittori della Sagrestia Nuova in S. Maria Maggiore, in Commentari, XIX (1968), pp. 320-26 passim; K. Nochies, La chiesa dei SS. Luca e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] 209). Infine il 7 ott. 1496 fu resa pubblica la notizia della morte di F., che fu sepolto, dopo solenni esequie, nella sagrestia di S. Domenico a Napoli. Non avendo eredi, gli successe lo zio Federico d'Aragona.
Dopo la morte di F. si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di A.M. Ambrosini Massari - R. Morselli, Milano 1995, pp. 197 s.; A. Mazza, Le pale d'altare e la quadreria della sagrestia. Pittura bolognese tra classicismo ed accademia, in La cattedrale di S. Pietro in Bologna, a cura di R. Terra, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...