LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] , anche Giapano non mancava di ricollegare il L. al ricordo dei bracceschi e suggeriva al duca di dargli sepoltura nella sagrestia del duomo, nel luogo dal quale Francesco Sforza aveva voluto fosse estirpata la tomba dei Piccinino. Il rango del L ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] cui funzioni venivano così interrotte, diedero seguito a episodi da parte dei monaci greci di bastonature dei frati e del loro sagrestano, il quale in particolare si era fatto portavoce delle proteste del custode. Nel giugno del 1671 Dositeo portò il ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , sulla base di un canone annuo che risulta pagato ancora dal C. il 28 dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedrale di Strongoli.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della lingua volgare de' diversi huomini illustri, Venezia 1562 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 1982, pp. 10, 12 s., 19, 183 s., 237 s. (inventario dei libri di Palla: pp. 183 s.); R. Jones, P. S. e la sagrestia di Santa Trinita, in Rivista d’arte, XXXVII (1984), pp. 9-106; M.L. Sosower, Seven manuscripts P. S. gave to the S. Giustina library ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la miniatura: saggi notevolissimi si possono ammirare soprattutto nel Museo dell'Opera del duomo, nella Biblioteca comunale, nella sagrestia di S. Pietro.
La pittura su vetro, come in tutti i centri nei quali ha avuto una vitalità prolungata ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita di S. Nicola. Adiacente alla sagrestia è un ricco tesoro; e nell'abside destra, rimosso l'altare e la tavola con La Madonna col Bambino in trono fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] soliti schemi di idealizzazione dell'ascetismo: e nelle pale di San Francesco a Pescia, di S. Croce a Firenze, della sagrestia della basilica di Assisi, di Margaritone e di altri, la sparuta immagine del santo è immota nell'astrazione della preghiera ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] andò ad abitare, con la famiglia e i cinque allievi di canto della basilica, in una casa in piazza degli Scalpellini, poi della sagrestia di S. Pietro (nel luogo oggi ricordato da una lapide), casa ch'egli comprò nel 1573 per poco più di mille scudi ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] avvenirista nell'uso del colore, e le sue facoltà naturali lo fanno già pittore rivoluzionario.
La pala di San Marco, nella sagrestia della chiesa di S. Maria della Salute a Venezia, ci rivela come il pittore abbia già imparato a vedere la natura coi ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] in pastiglia le rendevano più varie (ancona di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...