RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] » della chiesa di Santiago el Mayor a Siviglia nel 1599 (López Martínez, 1932, pp. 94 s.); le porte e cassettiere della sagrestia della chiesa di S. Ana di Siviglia (López Martínez, 1928a, p. 163); un portale nella chiesa del Viso del Alcor (López ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] essendo stato arbitrariamente identificato tra gli artisti richiamati da Michelangelo a Firenze, nel luglio 1533, per la Sagrestia Nuova: essi andranno più correttamente riconosciuti in Tribolo e Raffaello da Montelupo.
Né fonti né documenti offrono ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] , La chiesa di S. Francesco e gli affreschi del sec. XIV nella cappellaParadisi. Il dipinto ad olio del Piazza nella paretedella sagrestia di S. Martino in Terni, Terni 1892, pp. 15-18, G. Eroli, Descriz. d. chiese di Narni esuoi dintorni, Narni 1898 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] marchese Pucci (Borroni Salvadori, 1974).
Occorre infine pronunciarsi sull'attribuzione al C. di altre due opere. Nel passaggio tra sagrestia e chiesa di S. Marco esistono due bassorilievi in bronzo (Compito di Cristo e Pie donne al sepolcro) chenon ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] "Confirma fratres tuos", la statua in gesso dell'Assunta modellata per il duomo di Gemona (il bozzetto, conservato nella sagrestia dello stesso duomo, è andato distrutto nel terremoto del 1976) e un Episodio del Diluvio universale, sempre in gesso ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] di un vitalizio di 465 scudi annui. Tra marzo e dicembre 1855 la collezione fu trasferita presso il Cimitero Teutonico, nella Sagrestia di S. Pietro, quindi, qualche mese dopo la morte (ai primi del 1862), nel Museo diocesano di Münster. Il 27 agosto ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] , distrutte durante i bombardamenti del 1942-44.
Dai documenti pubblicati dal Vami risulta che eseguì per l'altare della sagrestia della cattedrale di S. Lorenzo a Genova una statua della Immacolata Concezione con due angeli, opera iniziata il 30 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] meno aspri di Masolino, a lui più affini.
Tra gli ultimi lavori è l’Annunciazione, attualmente sull’altare dell’ottocentesca sagrestia nuova di S. Giovanni in Laterano a Roma. La pala potrebbe, però, provenire da Firenze, in quanto reca nei pilastri ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] a quattro campate con volte a reticolo tardogotiche e terminazione a tre lati. A S la sala capitolare e la sagrestia (1470 ca.).Gli arredi e le decorazioni pittoriche originari del S. Giovanni Evangelista vennero in gran parte distrutti già nel ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] ) dove, tra i due santi vescovi derivanti da un unico modello, è sospeso l’arcangelo, lontano richiamo al Berrettini della sagrestia di S. Maria in Vallicella (Contini, L’autentico cortonesco…, 1997, p. 126). Prima del 1699 il M. eseguì nella ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...