CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] invece andate perdute le tavolette con la Madonna e con S. Omobono conservate in S. Antonio Abate di Cremona (sagrestia).
Sono da rifiutare infine le seguenti attrib.: Bologna, Pinac. naz.: Madonna e Bambino, (già Santini), del "Maestro dagli occhi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. 393; P. Rossi, Lavori settecenteschi per la chiesa di S. Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della facciata, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 226-236; Id., L'attività di G. M. per la Scuola ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] de' Professori del Disegno, a cura di D. M. Manni, II, Firenze 1768, pp. 107 ss.; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno..., Firenze 1810, pp. 151 s.; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di s. Francesco, una Pietà e santi, S. Felice, La Vergine con il Bambino e s. Anna, tutte da collocare nella sagrestia della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Documentati due dipinti ‘in maniera’ di quelli posti nel casino di papa Pio IV, con ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] industrie» (D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon, 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 152).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i collettori papali ne detrassero 40 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] scultori et architetti…, Roma 1662, p. 109; C. Celano, Notizie… della città di Napoli, Napoli 1758, p. 31; F. Cancellieri, Sagrestia vaticana eretta dal regnante pontefice Pio VI, Roma 1783, p. 107; A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi a Roma nei ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878.Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Terilli e P., in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, LVI (1985), 250, pp. 32-35; E. Noè, G. P.: la sagrestia di Adria riconsiderata, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, X (1987), pp. 225-255; E. Merkel ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] produzione estrema del maestro, sono i due trittici datati 1365 conservati a Firenze (Gall. dell'Accademia; Santa Croce, sagrestia), che furono realizzati nell'anno di morte del pittore. Ancora all'estrema attività di N. sono assegnate parti non ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Gregorio da Montelongo e di Azzo VII d'Este. La stessa corona imperiale, rimasta sul campo, fu collocata nella sagrestia della cattedrale come bottino di guerra.
I meriti del C. ottennero subito un giusto riconoscimento ed egli fu chiamato nel ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...