È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] le sacre specie e si preparava tutto l'occorrente per le funzioni, e il diaconio, luogo per il clero, sagrestia dove si conservavano i tesori della chiesa, e specie di parlatorio (gazophylacium, sacrarium, vestiarium, salutatorium, oblationarium).
Le ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ai dipinti di Gaudenzio Ferrari: Sposalizio e Fuga in Egitto; e infine agli affreschi del Morazzone, specialmente nella sagrestia dei Mansionarî, nonché allo stendardo della Confraternita di S. Abbondio, dipinto dallo stesso Morazzone.
Sono di grande ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] e la guglia che la sormonta nel 1430. La cripta e la casa capitolare, costruite sotto il coro e la sagrestia, hanno accesso esterno. I numerosi pilastri di sostegno e le vòlte intersecantisi di questa magnifica cripta producono un effetto imponente ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] ; museo di palazzo Venezia, Madonna (?); S. Casciano in Val di Pesa, Misericordia, Crocifisso dipinto; Siena, sagrestia della chiesa di S. Agostino, trittico con storie del Beato Agostino Novello (?); Vienna, Galleria Liechtenstein, Santa Martire ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] che l’artista aveva potuto ammirare a Pesaro, oltre che il ricorso, nella posa, al Giuliano de’ Medici della Sagrestia Nuova – Bronzino dipinse il Giovane con liuto (Firenze, Uffizi; Hendler, in Bronzino, 2010), uno dei capolavori di questa stagione ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] . Le cappelle sul lato meridionale del presbiterio furono terminate intorno al 1320; sul lato settentrionale la cappella Van Sierck e la sagrestia vennero costruite tra il 1320 e il 1360; nel tardo sec. 15° fu poi aggiunta la biblioteca. A S del coro ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , che Gabriele Fattorini (in corso di stampa) propone di datare ai primi anni Ottanta, e nel ciclo di affreschi della sagrestia di S. Giovanni nella basilica di Loreto (in particolare gli angeli al sommo della volta), vasta impresa non documentata ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 'ambiente fiorentino, dalla prima porta del battistero di Andrea Pisano alle tarsie di Taddeo Gaddi per gli armadi della sagrestia di Santa Croce (Firenze, Gall. dell'Accademia).Forse coevo alle opere fiorentine e risalente dunque al quarto decennio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] senza interruzioni in questo giro di anni. Egli dovette avere la responsabilità costruttiva delle coperture lignee e dell'arredo della sagrestia, se a lui vengono più volte registrati pagamenti per le travi del tetto (10 ag. 1409, 14 gennaio, 10 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] e il 1502), Adamo (post 1502) e Lazzaro-Giobbe (firmato) nel Museo del duomo, Cristo alla colonna (firmato) nella sagrestia meridionale; altre già menzionate dalle fonti tardocinquecentesche e solo di recente riferite all’artista: Davide con la testa ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...