ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] (ora teatro Morlacchi). Nel 1781 gli fu commissionata una tela raffigurante l’Immacolata Concezione e s. Filippo Neri (Assisi, sagrestia della cattedrale di S. Ruffino), da collocare nella chiesa di S. Maria sopra Minerva di Assisi.
In quest’opera ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] impegnato nella realizzazione della pala per la chiesa del Gesù con i Ss. Francesco Borgia e Francesco Regis, oggi in sagrestia, dove forse più che altrove l'artista sembra pagare il debito nei confronti della scuola veneziana. Coadiuvato ancora da ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] secolo, contemporaneamente ad altre opere eseguite per il monastero. Sempre a Firenze modellò anche gli stucchi sulla volta della sagrestia della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano, commissionatigli nel 1702, a seguito di una serie di lavori realizzati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] capitolo del duomo avvenute dopo la sua morte. Alla biblioteca della cattedrale milanese, nello specifico della sagrestia meridionale, furono restituiti (19 settembre) un De architectura di Vitruvio, segno probabilmente degli interessi artistici del ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] con Buonvicino; uno dei due Angeli reggenti l’arme di Paolo V (il secondo fu assegnato a Mariani) all’ingresso della sagrestia nuova, poi distrutta nel XVIII secolo (Dorati 1967, docc. 84-85, 92). La duplice commissione (Bertolotti, II, 1881, p. 103 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] considerazione delle sue pubbliche benemerenze. Morì a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi familiari, nella sagrestia della chiesa di S. Domenico.
L'unica opera sicura del C. (che scrisse anche poesie nei momenti di ozio, e consulti ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] del secolo era attivo presso il convento di S. Domenico del Maglio, nella chiesa di Ognissanti a Firenze (affreschi staccati ora in sagrestia), nella basilica di S. Miniato al Monte e presso il convento di S. Croce. Forse a seguito di un ordine di ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] maggiore si sono conservati alcuni capitelli gotici a crochets appartenenti alle membrature angolari, mentre nella sagrestia sopravvivono le volte costolonate con chiavi figurate; tutti questi elementi suggeriscono una datazione dei lavori intorno ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] sua anima e di quella del figlio Francesco. Tali condizioni furono fatte affiggere su una lapide posta sulla porta della sagrestia della chiesa grande, chiamata S. Bernardo alle Terme, terminata nel 1600. Morto il Barrière in quello stesso anno, la D ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] con quella che accompagnava un calice, oggi perduto, firmato dai due orafi e descritto da un inventario della sagrestia della chiesa del 1458 (Santi, 1955), nella quale, nonostante qualche incertezza, le due figure presentano il medesimo senso ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...