CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] della chiesa di S. Andrea delle Fratte "la penultima - secondo il Pascoli (p. 253) - dalla parte esterna della sagrestia", identificabile, forse, con la settima del braccio meridionale del portico, raffigurante S. Francesco di Paola che fa cader ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] la sua morte (e che ha trovato una rappresentazione figurativa a metà Seicento in un affresco di Pietro Della Vecchia nella sagrestia della cattedrale di Pola), Vergerio fuggì a Ginevra abbandonando la tiara vescovile. Di questa leggenda, nata da una ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] con presbiterio. L'ornamentazione a traforo delle finestre, in stile gotico flamboyant, e il piccolo portale della sagrestia testimoniano l'influsso dei Parler.Ricche testimonianze artistiche sono conservate nel Západočeské Múz. e nella Západočeská ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , fra cui lo Sposalizio di S. Caterina di G. Ferrari, una serie di affreschi staccati di B. Lanino, ora nella sagrestia inferiore. Al duomo è annesso un archivio capitolare, fra i maggiori del Piemonte, con 144 codici. Anche l'antico S. Gaudenzio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] di S. Giovanni delle Monache ricostruito nel fianco del duomo. Mattonelle maiolicate del sec. XV compongono il pavimento della sagrestia, dove si trovano due tavole del Cinquecento. Il tesoro contiene, oltre al celebre Exultet con miniature del sec ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di Cristo nel battistero; B. Orsi, Madonna nella sagrestia del duomo; cassettina per reliquie al museo civico, ecc.) riflettono chiaramente l'influenza delle scuole vicine e principalmente ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] pareti laterali prospettive di Giovanni Galliari (1795) a destra e di un tal Zerbino di Callabiano, a sinistra; e in sagrestia alcuni dipinti quali una Sacra famiglia di Bernardino Lanino ed una Circoncisione (1700) di Vittorio Rapons. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ai frati. I due dipinti d'altare dedicati alla Concezione e commissionati dai Pesaro - il trittico di Giovanni Bellini nella sagrestia e la grande tela di Tiziano - avevano la funzione di ricordare all'osservatore i servigi prestati dai Pesaro di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] seguenti fu molto attivo nella vita ecclesiastica della città. Si incaricò dell’edificazione e del restauro di edifici, come la sagrestia, distrutta da un incendio e la cappella di S. Rocco in duomo. Promosse la devozione verso la Madonna dell’Umiltà ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Montecassino non si sarebbe risollevato neanche al tempo di Federico II. Il D. fece quindi redigere un inventario della sagrestia e confermare da Clemente III i privilegi del monastero. Egli stesso rilasciò un privilegio a favore dell'abate di S ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...