• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Arti visive [508]
Biografie [466]
Architettura e urbanistica [67]
Religioni [58]
Storia [30]
Archeologia [20]
Geografia [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [12]
Diritto [9]

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] di Gentile da Fabriano (v.). Del Nuzi e dei suoi scolari si hanno importanti serie di affreschi in ambienti tra il coro e la sagrestia del Duomo, nell'antica cappella di S. Orsola nella chiesa di S. Lucia, in un'edicola in via S. Filippo, in un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

ROSSELLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Bernardo Luisa Becherucci Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] per San Domenico (1463), condotta, dopo la sua morte, dal fratello Antonio. Gli si attribuiscono inoltre il bel lavabo nella sagrestia di S. Lorenzo; con più incertezza un'Annunciata in terracotta nel duomo d'Arezzo, la tomba del beato Lorenzo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , con le due tombe a piramide ispirate dall'antichità. A Firenze Michelangelo crea un nuovo tipo nei sepolcri medicei, nella sagrestia nuova di S. Lorenzo, a piramide costituita in alto dalla statua del defunto e in basso da due figure allegoriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] il più vicino a lui in spirito -. Nel 1555 l'artista aveva terminato la sua prima grande pittura veneziana: il soffitto della sagrestia di S. Sebastiano, a cui seguirono poi a varie riprese fino al 1570 il soffitto della chiesa stessa, e poi ancora l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] della Chiesa), nelle pareti (la Crocifissione, la Vergine col Bambino, Santi) e altri più rovinati, ma non meno interessanti, nella sagrestia (S. Cecilia, S. Rocco). Un ricco portale marmoreo, del'500, si trova nella casa comunale e a pochi passi dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] rammentare, tra altro, nell'altare maggiore i dipinti di Hans Baldung Grien, un Ecce Homo di L. Cranach (1524) in sagrestia, due quadri di Hans Holbein il Giovane (circa 1523); un'altare intagliato della Madonna della Misericordia, opera di Sixt von ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Veneziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] è asserzione non documentata del Vasari. Se potesse essere sicuramente assegnato ad Antonio un tabellario di defunti, esistente nella sagrestia di San Niccolò reale in Palermo, dipinto nel 1388 con la scena della Flagellazione e mezze figure di santi ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO STARNINA – ANDREA DA FIRENZE – TOMMASO DA MODENA – MAGGIOR CONSIGLIO – SCUOLA GIOTTESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Veneziano (1)
Mostra Tutti

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] le stampe (fig. a p. 75) e alcune derivazioni, fu preparato durante l’inverno 1529-1530, mentre erano sospesi i lavori nella Sagrestia Nuova, ed è a questa fase preliminare che risale lo stupendo disegno della Casa Buonarroti (fig. a p. 73) con studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . 15° a Bourges, dove Jacques Coeur nel 1451 fece invetriare la sua cappella di famiglia nella cattedrale e la nuova sagrestia da lui fondata chiamando un artista che disponeva di modelli tratti dalle pitture fiamminghe della cerchia di Jan van Eyck ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] aveva già prodotto (1475 c.) un raffinato pavimento in maiolica ad ambrogette esagonali con motivi di ispirazione tessile (alcuni resti nella sagrestia e nel Museo d'arte sacra), e per la cappella di S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 90
Vocabolario
sagrestìa
sagrestia sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
sagrestano (o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali