JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] l'inverno, quando il gelo impediva in Piemonte i lavori murarî. Nel 1732 vi fu chiamato da Clemente XII per progettare la sagrestia di S. Pietro (modello nel nuovo museo di S. Pietro). Nel 1735 fu chiamato in Spagna da Filippo V che, imparentato con ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] recente identificato in Lupo di Francesco. È invece firmato da Nino Pisano (v.) il simulacro marmoreo di un santo vescovo nella sagrestia di S. Francesco a Oristano, opera tutt’altro che secondaria nella sua produzione e fra le poche (tre) a essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di Alessandro Gherardini, nella volta della cappella); dietro l'altare, S. G. ai piedi del Crocifisso di Antonio Franchi (1703); nella sagrestia, S. G. e santi, tavola di Raffaellino del Garbo (circa 1508), e Madonna col Bambino e i ss. G. e Umiltà ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] a cappelle scalari, costruita verso il 1070-1080, rimaneggiata e coperta da volte ogivali verso il 1130, con funzioni di sagrestia a una limitrofa chiesa del sec. 19°; la decorazione con arcatelle dotate di piccoli capitelli è simile a quella delle ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] marmoreo destinato al Monumento funebre del cardinale Barberini, ora nel corridoio tra la basilica di S. Pietro e la sagrestia (già nella demolita S. Maria della Febbre). I lavori, finanziati dal nipote di Francesco Barberini, il cardinale Carlo, si ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] documentano.
In parallelo il pittore avviò una promettente carriera solista. Nel 1604 si recò a Loreto per affrescare la sagrestia nuova del santuario, incarico poi toccato a Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio (Posner, 1963). Al 1605 si può ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] l'ulteriore avanzamento del F. in direzione del Giordano.
Nel 1664 il F. realizzò la decorazione ad affresco dell'atrio della sagrestia della cappella del Tesoro di S. Gennaro, con Scene della vita di s. Anna nelle lunette e l'Immacolata (firmata ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] ravvisato nei quattro tondi con cherubini e nella cornice dipinta con leoni e teste femminili per il soffitto della sagrestia, nei festoni e tralci su tavola e nelle raffigurazioni simboliche che affiancano le tele del Veronese nel soffitto della ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] della cappella maggiore e della decorazione interna; il M. ne disegnò gli altari e probabilmente anche i mobili della sagrestia. Non è questa la prima testimonianza di uno speciale interesse del M. per la progettazione globale, come attestano i ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Alberti Poja (Giacomelli, in corso di stampa).
Si stabilì quindi a Venezia, dove realizzò il coro, la cantoria e la sagrestia (con statue dei santi carmelitani realizzate con l’aiuto di Zuane Cigherle nel 1689) della chiesa di S. Maria di Nazareth ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...