Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] le cattedrali gotiche francesi (facciata, 15° sec.; chiostro, 14° sec.; del 16° sec. sono: cappella mozarabica, sala capitolare, sagrestia, con notevoli dipinti). Tra le altre chiese: quella di Cristo de la Luz, già moschea; quelle mozarabiche (10 ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] Francesco de' Pazzi e da Bernardo Bandini; Lorenzo riuscì a difendersi e, ferito solo leggermente, si rifugiò in sagrestia. Nello stesso tempo l'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati, compiva un vano tentativo d'impadronirsi del Palagio dei Signori ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] riparata la facciata settecentesca; in quella di S. Michele sono state restaurate anche le pitture e ripresi gli stucchi della sagrestia, opera di Giacomo Altomonte (1720). Lo stesso dicasi per le belle volte aragonesi della chiesa di Monserrato. Un ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] .Di seguito a questi, e tutti collocabili nel primo lustro dell'ultimo decennio del Trecento, sono l'affresco della sagrestia di Santa Croce (Cristo condotto al Calvario) e la perduta decorazione della cappella dedicata a s. Giovanni nella chiesa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Novanta del XV secolo, si pongono il S. Teodoro a mezza figura del Metropolitan Museum di New York e la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute a Venezia dove, nel seminario patriarcale, si conserva anche un tabernacolo con la Maddalena e la ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] tra i ss. Giacomo Maggiore e Luigi di Francia nella lunetta del portale della sagrestia nel chiostrino di S. Maria delle Grazie; il completamento della sagrestia fu finanziato da Étienne Poncher, vescovo di Parigi e cancelliere di Milano (Agosti ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] con un S. Paolo di Paolo Romano, collocato dal 1534 all’inizio di ponte S. Angelo.
L’opera, tuttavia, oggi nella sagrestia di S. Pietro (aula dei canonici), fu lasciata incompiuta, forse per problemi nell’intaglio, e fu completata solo nel 1565 da ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] trittico, ora in deposito presso le Gallerie fiorentine, databile intorno al 1390; mentre era forse destinato alla sagrestia della chiesa di S. Miniato il notevole polittico ora a Washington (National Gallery), collegabile alla committenza albertiana ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Poldi, Treviso 2007, pp. 80-89; L. Rognini, La sagrestia di S. Maria in Organo. Le vicende storiche e artistiche della «più bella sagrestia che fusse in tutta Italia», Verona 2007, pp. 12-14, 43-49, 91-93, 105-107; A ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] S. Maria in Castello a Viadana, poi ampiamente rimaneggiata nel XIX secolo; un disegno ottocentesco a penna conservato nella sagrestia della stessa chiesa ne mostra l’aspetto anteriore alle ristrutturazioni.
Il 6 agosto 1567 Pedemonte e suo fratello ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...