• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Arti visive [508]
Biografie [466]
Architettura e urbanistica [67]
Religioni [58]
Storia [30]
Archeologia [20]
Geografia [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [12]
Diritto [9]

ORELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Giuseppe Antonio Francesco Franco ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] -33) e tre oli su tela, raffiguranti S. Luigi Gonzaga in adorazione del crocifisso (databile intorno alla metà anni Sessanta), nella sagrestia della parrocchiale di villa d’Almè, in provincia di Bergamo (Mangili, 1978, n. 3); l’Estasi di s. Francesco ... Leggi Tutto

COMPARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Paolo Giovanni Parenti Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] e delle decime (Moreni, I, pp. 60 s.). Vennero aggiunte le distribuzioni del coro di S. Lorenzo, escluse quelle della sagrestia e della tavola. Per meglio attendere all'incombenza il C. richiese sotto di sé un cappellano che officiasse la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] sarà ospite più volte, sino al 1907) e che venne acquistato per il Museo civico. Nel 1880 espose a Brera il dipinto Sagrestia della chiesa di S. Fedele a Milano (forse lo stesso conservato dal 1916 alla Galleria d'arte moderna di Milano; cfr. Caramel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO

CAROTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTO, Giovanni EE. Safarik Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] . Maria in Organo a Verona - una imitazione dello stile del fratello -, e il Ritratto di fra' Giovanni, ad affresco, nella sagrestia della stessa chiesa, lavori per cui il C. ricevette pagamenti nel 1530 (Franco Fiorio, pp. 69, 131 s.). Il capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – ANDREA PALLADIO – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CHIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Luigi (Luiz, Luis) Margherita Azzi Visentini Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] funebri per le solenni cerimonie in onore di Pio VII che ebbero luogo a Lisbona in S. Maria di Loreto. Nella sagrestia della chiesa è esposto un acquarello che riproduce gli apparati allestiti per l'occasione, con l'iscrizione "Luis Chiari arq.to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JINDRICHUV HRADEC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JINDRICHUV HRADEC B. Chropovský JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] . Il corpo longitudinale della chiesa, scandito in tre navate da pilastri esagonali, con matronei, torre quadrangolare e sagrestia, presenta un carattere unitario. Una cappella, ricordata già nel 1399, venne in seguito trasformata in chiesa gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPIRITO SANTO – PRESBITERIO – CISTERCENSI – FRANCESCANI – CAPITELLI

TURKU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURKU C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano [...] nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio del Trecento era un edificio rettangolare in mattoni (m 35-23) con una sagrestia a N e un piccolo coro pentagonale a E. Poco prima del 1340 la chiesa fu ampliata, seguendo modelli tipici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO DI UPPSALA – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – ETÀ DEL FERRO – ISOLE AALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

Sansovino, Iacopo Tatti detto il

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] . I lavori in Palazzo Ducale (Scala d'Oro, 1557-58, con M. Sanmicheli) e in San Marco (porta della Sagrestia, stalli del coro, pergola del presbiterio, fonte battesimale, ecc.) hanno, sulla terraferma, il loro contraltare nella Villa Garzoni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRERIA MARCIANA – ANDREA SANSOVINO – RAFFAELLO – BRAMANTE – FIRENZE

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] da qualche rudero romano, di tempietto o di sepolcro. Le opere originali del grande architetto sono: l'ospedale degli Innocenti; la sagrestia di S. Lorenzo e la chiesa alla quale è annessa; la chiesa incompiuta di Santa Maria degli Angioli; la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] fine del sec. XV, di spiccato carattere lombardo - però ampiamente ridipinto - proveniente dalla certosa di Branda, e, nella sagrestia, una Natività di Defendente Ferrari. Accanto al duomo s'eleva la cosiddetta Porta di Savoia, risalente all'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 90
Vocabolario
sagrestìa
sagrestia sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
sagrestano (o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali