QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] statua di S. Carlo Borromeo, ricevendo 500 scudi saldati il 14 novembre del 1742. L’anno seguente, per il frontespizio della sagrestia della stessa basilica, licenziò gli Angeli e l’arme di Benedetto XIV, valutati ancora 500 scudi (Desmas, 2012). In ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] sono del 1324, anno nel quale fu costruito il portale principale. Della stessa epoca è la decorazione dei muri della sagrestia (antico catecumeneo), con l'albero di Iesse nell'abside.Sono di notevole valore due croci dipinte con figure a rilievo ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ) a Nardo di Cione, a cui effettivamente spettano; gli affreschi della cappella di S. Ludovico (cioè dell'odierna sagrestia) in S. Francesco a Pistoia, restituiti a Giovanni di Bartolomeo Cristiani dall'Offner (in Mitteil. des Kunsthistor. Instituts ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] G. Bartolini; una Madonna con Bambino fra i ss. Giuliano e Ubaldo per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di S. Giovanni Battista. Ancora alla maniera del G. sembra doversi ricondurre una Annunciazione ubicata nella ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] e Liborio, mentre sullo sfondo si apre un brano paesistico.
Del 1742 sono i piccoli quattro ovali dipinti su rame nella sagrestia del Tesoro di S. Gennaro a Napoli: la Natività (che risente della maniera di Serafino Elmo) reca la scritta "Opus ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] personificazione di Lendinara; e due dipinti per la chiesa di S. Sofia, una Madonna con Bambino e santi, oggi in sagrestia, e una Madonna con Bambino e le anime purganti, ancora sul primo altare a destra, di discussa attribuzione.
Ultimo episodio ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] . Francesco da Paola, della quale era vicecurato il fratello Francesco, lo incaricò di progettare il collegamento tra la sagrestia e la nuova casa parrocchiale. Talucchi aveva altri due fratelli sacerdoti, Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] per «aver conviziato, e detto villania a Mess. Pier Francesco Giambullari nostro Canonico alli passati giorni nella nostra Sagrestia alla presenza di alcuno Canonico e Cappellano, e reiterato a lui molte ingiuriose parole» (Moreni, 1817, p. 150 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...]
Al 1788 risale il dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già conservato nella collezione Braschi, ora a Roma, con il bozzetto, nella collezione Lemme (Rangoni).
L'opera ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] Madonna del Rosario per la chiesa distrutta della beata Elena Enselmini a Padova e la Morte della Vergine per la sagrestia dei Prebendati nel duomo patavino, pervenuta alla parrocchiale di S. Giorgio delle Pertiche (Ton, 2010, p. 58).
Intono al 1705 ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...