BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] e il duca di Milano, già nella chiesa di Monte Ortone (Padova); del 1630 una lunetta (firmata), con Angioletti musicanti, nella sagrestia di S. Maria dei Servi, e una lunetta con Madonna e santi nel convento di Praglia (Padova), proveniente da Ca ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] attesa di degna sepoltura. Morto Leone X nel 1521, il cardinal Giulio continuò a seguire Michelangelo nella creazione della Sagrestia Nuova, capolavoro di architettura e di scultura mai veramente finito dall’artista, e tuttavia ai vertici dell’arte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1749, e qui, come più tardi in Roma, rinnovò completamente l'arte costruttiva locale. Per le opere sue in Milano, dalla sagrestia di San Satiro alla cupola di Santa Maria delle Grazie, v. bramante.
La scultura del Quattrocento in Milano è sugl'inizî ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] decorato a formelle d'avorio con splendidi rilievi, opera di un artista campano del sec. XII, che si ammira nella sagrestia del duomo di Salerno.
Alla fine del sec. XIII appartiene il paliotto "laboratum cum acu ad aurum battutum cum Ymaginibus ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] navatelle quadri di M. Rosselli, di P. Dandini, del Bacchini, di I. Vignali, di F. Boschi. Notevoli, inoltre, in sagrestia una croce processionale (1506), ascritta a Francesco Marti da Lucca e, nell'attigua stanza dell'Opera, una statua in marmo dell ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] . Gli è stata attribuita la lunetta già sulla porta della chiesa di S. Maria della Carità a Venezia, oggi nella sagrestia della Salute. Per coglierne i lineamenti artistici l'opera più sicura è il battistero di Traù. La personalità di Giorgio domina ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze il 3 maggio 1535; a cinque anni, perduto il padre, Cristofano di Lorenzo, venne raccolto da un amico, forse parente del padre, Agnolo Bronzino. Presto diventò suo aiuto e cercò [...] Spirito; del 1581, la Resurrezione nel Carmine a Pisa con l'iscrizione: Si latrabo latrabis: del 1596, il S. Fiacre nella sagrestia di S. Spirito.
Bibl.: E. Schaeffer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
. Famiglia cagliaritana di artisti che occupa la storia artistica sarda di oltre un secolo. La prima notizia riguarda un Antonio, qualificato pittore in un documento del 1455. Da lui discende Lorenzo, [...] più larghe peregrinazioni in Italia, se gli appartiene il doppio trittico collocato nel Duomo di Cagliari sulla porta della sagrestia, con riflessi di arte veneziana.
Bibl.: W. Biehl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; G. Goddard ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] in concerto (Torino, coll. privata) per la cappella della sagrestia della chiesa di S. Fedele a Milano del 1679: nello stesso ’Assunta a Valmontone. Entrambi i bozzetti si conservano nella sagrestia della chiesa di S. Ignazio.
Dal 1685 intraprese, ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] se Johann sia responsabile anche della costruzione del piano superiore di entrambe le torri laterali (Hahnentürme) e della sagrestia, immediatamente anteriori alla costruzione del coro: per l'impiego dell'arco inflesso, per il forte accento dato agli ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...