PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] Venezia, e il Battistero, tutte costruzioni del sec. XVII al posto di edifici preesistenti. Nell'interno del duomo, in sagrestia e nella biblioteca, sono interessanti opere d'arte fra cui un prezioso polittico di Paolo Veneziano (sec. XIV). Pirano è ...
Leggi Tutto
SESTO Calende (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Città e comune della Lombardia, in provincia di Varese. La città si stende dove il Ticino esce dal Lago Maggiore e le colline periferiche si [...] centrale e quella sinistra terminano con absidi; nella destra l'abside fu più tardi sostituita con un edificio adibito a sagrestia. Nell'interno l'antica cappella di S. Caterina, ora del battistero, contiene affreschi datati al 1503 e attribuiti a B ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] giorno dopo il suo corpo fu portato nel convento di S. Marco e poi, dopo le esequie celebrate senza pompa, deposto nella sagrestia Vecchia in S. Lorenzo dove erano sepolti i suoi avi, in attesa di un monumento sepolcrale degno del suo rango. Non lo ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] nudo con Giuseppe Bertini, ottenendo riconoscimenti e medaglie. Nel 1877 esordì all’annuale Esposizione braidense col dipinto Parte della sagrestia delle Grazie in Milano, e l’anno successivo espose Sala nell’ex palazzo Clerici (dispersi). Il più ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] o degli Incurabili), e nel 1606, dopo il trasferimento a Loreto, dove Roncalli lavorava agli affreschi della sala del Tesoro (o sagrestia nuova) nella basilica della S. Casa (1605-09): se nessuna tra le opere note di Scaramuccia può essere riferita a ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di iconografie rare per l’epoca, come le Virtù in mongolfiera, affrescate, circa negli anni Novanta, sulla volta della sagrestia della parrocchiale di Zogno, frazione di Grumello de’ Zanchi (Zatti, 1990, p. 493; Facchin, 2009, pp. 221 s.).
Morì ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] del Corpus Domini di Urbino assegnò al pittore la realizzazione di una «Madonna de rilievo» e di alcuni santi per la sagrestia dell’oratorio e gli affidò il restauro di una Sacra conversazione di Giovanni Santi e di una S. Margherita di Barocci ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri di Filippo Juvarra a Torino (1715-35). L’adiacente sagrestia si segnala per la mossa copertura a lunette e unghie e l’accentazione prospettica che deforma il cornicione nel passaggio alla ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Estensi..., 1986, p. 193, e Per M. D., 1986, p. 87), Davide con la testa di Golia (Bologna, S. Maria di Galliera, sagrestia), il Sogno di Giacobbe (cfr. Trafalgar Galleries at the Royal Academy, IV, London 1985, p. 40, n. 14, tav. a colori sulla p ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] 1776).
Tra le opere veneziane del F. a destinazione ecclesiastica ancora oggi in situ si riscontrano un S. Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...