RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] cittadina, i Dolfi. Non solo: questo privilegio proveniva, a quanto sembra, da un’ascendenza di assoluto prestigio. La sagrestia nuova della cattedrale e, al suo interno, la cappella di S. Bartolomeo erano state costruite, infatti, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] avviene anche nel Martirio di s. Giacomo della parrocchiale di Ospitaletto, firmato e datato 1711, e nell’Immacolata nella sagrestia della parrocchiale di Rovato, firmata (datata al 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
Giovanni Battista Carboni (1775-76, p ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] , p. 173). Completati i lavori a Winchester, T. fu impegnato tra il 1397 e il 1398 nella realizzazione di tre finestre nella sagrestia e di una nel coro - oltre al restauro di altri vetri nello stesso ambiente - della St Mary the Virgin's Church di ...
Leggi Tutto
AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio)
Roswitha Hespe
(anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] del monastero di Lambach. Altre sue opere sono la decorazione dell'abbazia di S. Floriano (1717), della sagrestia nuova di Kremsmünster (1720), del refettorio della Paulanenkirche, dell'altar maggiore della Mariahilfskirche ad Amberg e della chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] tra il 1625 e il 1633 dipinse in Santa Bibiana, in S. Salvatore in Lauro, in San Lorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua opera più vasta, la pittura della vòlta dell'immenso salone centrale di palazzo Barberini con la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Arduino Colasanti
Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] di Brera. La grande pala di Montesanmartino suggerisce richiami a Domenico Veneziano, ai Vivarini e al Crivelli. Altre opere nella sagrestia di S. Maria in Piazza in Sarnano, a Bolognola, nella collezione Würtz a Roma.
Bibl.: B. Berenson, in Rass. d ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] in Lamosa) – attribuita a Francesco Giugno da Luciano Anelli (2004) –, il Martirio di s. Erasmo (Travagliato, Ss. Pietro e Paolo, sagrestia) e la Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Andrea e Carlo Borromeo (1618, datata; Artogne, S. Andrea). In ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] chiesa di Ono Degno in Vallesabbia, e, per un suo altare, dipinse l'Immacolata, firmata (1 1748 P. Corbellini", mentre nella sagrestia sono suoi i Misteri dolorosi e alcuni Santi, entro comici ovali in stucco, pure firmati e datati con lo stesso anno ...
Leggi Tutto
CUNGI, Francesco
Francesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] Libro d'entrata ed uscita per i lavori della soffitta"dove è detto che il C., dopo aver dipinto nella biblioteca della sagrestia del duomo di Volterra la pala del Martirio di s. Sebastiano, ricevette 66 scudi e mezzo. Queste notizie filtrano senza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la Sagrestia è ospitato il nuovo museo del Tesoro di S. Pietro.
L'interesse per l'arte, che in misura sempre maggiore coinvolge masse ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...