• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Oceania [5]
Geografia [5]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Temi generali [2]
Sistematica e fitonimi [2]

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] vegetazione di tipo equatoriale, con estese formazioni di mangrovie lungo le coste. Coltivazione della palma da cocco, della palma da sago e della palma da olio. La popolazione delle Isole S. conta circa 500.000 abitanti. Le S. furono originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] dall’uomo, ricca di specie, tra le quali predominano quelle del genere Agathis, da cui si ricava il dammar, e la palma da sago, la cui farina è cibo comune. La fauna, molto varia, è caratteristica per la scarsezza dei Mammiferi e per la ricchezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (A. T., 162-163) Giuseppe Gentilli Arcipelago oceanico, com, preso nella Melanesia, tra 8°31′ e 12°30′ S., e 165°38′ e 168°. E occupando quindi una posizione intermedia tra le Salomone e le [...] stagionali, essendo sempre eccessive. La flora è ricca di legni preziosi, ma per ora hanno importanza solo l'areca e il sago, che insieme con il mango sono tra le poche risorse della terra che gl'indigeni sappiano sfruttare. La fauna utile è ... Leggi Tutto

TERNATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNATE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita [...] legata al commercio, giacché a Ternate si concentrano i prodotti di Gilolo e della Nuova Guinea Olandese (pepe, noci moscate, gusci di tartaruga, nidi di rondine, perle, ecc.) e le merci d'importazione (tessuti europei, riso, sago, sale, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNATE (1)
Mostra Tutti

FECOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] tapioca tratta dalla manioca amara (Manihot utilissima) e dolce (M. palmata); da cauli di palme, come il sagù o sago tratto dalla Sagos Rumphii, ecc.; da altre molteplici piante, come l'arrow-root tratto dalla Maranta arundinacea, dalla Canna edulis ... Leggi Tutto
TAGS: FECOLA DI PATATE – PATATA DOLCE – EUFORBIACEE – AGRICOLTURA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECOLA (1)
Mostra Tutti

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] è legata alla coltivazione di tuberi (taro, igname, patate dolci, manioca), mentre nelle aree meno alte è coltivato il sago. Vi è comunque una produzione di beni non direttamente legata alla sussistenza, ma votata allo scambio, che crea reti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] di nuovo. Non possiedono coltivazioni, né animali domestici, ma vivono di caccia e di ciò che offre la foresta, specialmente di sago selvatico e dei frutti di un albero (shorea). Abitano in rozze e basse tettoie di foglie di palma, alcuni anche in ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] dei generi richiede, anche nel clima mediterraneo, il ricovero nella stagione invernale). Alcune forniscono una sorta di farina, il sago, dal midollo, che è amilifero (alcune specie di Cycas e di Encephalartos), altre farina dai semi (Cycas, Dioon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

SUMBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBA (Soemba; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumba (Soemba o Sandelhout Eiland) appartiene alle Piccole Isole della Sonda, benché essa, come Timor, sia fuori dell'allineamento che da Giava [...] legni di valore: vi si coltivano anche il cotone, la canna da zucchero, il tabacco e naturalmente il riso che col sago serve all'alimentazione degli abitanti. Sono numerosi e abbastanza pregiati i cavalli, della stessa razza di quelli di Timor, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMBA (1)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] deve possedere alta purezza, rispetto al glutine, ai residui cellulosici e pentosanici. Ha soppiantato le altre materie (fecola, sago, ecc.) nella fabbricazione del glucosio negli Stati Uniti, in Italia, in altri paesi. Si è pure notevolmente diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CASTELMASSA – STATI UNITI – GLUCOSIO – PROTEINE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sago¹
sago1 sago1 agg. [dal lat. sagus] (pl. m. -ghi), letter. ant. – Presago: il velo, in cui s’avvolse L’anima saga (Bembo).
sago²
sago2 sago2 s. m. [dal lat. sagum] (pl. -ghi). – 1. Presso gli antichi Romani, mantello non molto grande, per lo più usato da militari, costituito da un pezzo quadrato di stoffa, in genere rozza e pesante, fermato con una fibbia sul petto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali