• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

BELLEROFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν) G. Cressedi Eroe del mito greco. Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] R. Engelmann, Bellerofonte e Pegaso, in Ann. d. Inst., 1874, pp. 5-37, elenca 80 raffigurazioni dei varî episodi del mito. E. Saglio, in Diction. Ant., s. v.; Roscher-Rapp, in Roscher, I, 1884-86, s. v. Bellerophon; Bethe, in Pauly-Wissowa, III, 1899 ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] quindi terminava dispersa in fontane, vasche e bacini di ogni genere (fontes, euripi, stagna). Bibl.: G. Lasaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Villa; R. Cagnat e C. Chapot, Manuel d'archéol. rom., Parigi 1920; per la Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] e del Gagé, cfr.: Fr. Studniczka, Die Siegesgöttin, in Neue Jahrb. f. d. klass. Altert., I (1898); H. Graillot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., VI, s. v. Victoria, pp. 845-54; L. M. Ugolini, La Nike di Butrinto, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . 8° - in seguito alla diffusione dell'uso di seppellire senza corredo - le testimonianze sono sempre meno frequenti. Bibl.: E. Saglio, s.v. Cingulum, in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, 2, Paris 1887, pp. 1174-1182; H. Leclercq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Rimski skiptar iz Margiema in Zbornik radova Narodnog nuzeja, Belgrado, I, 1958, p. 51 ss.; A. Müller, Das cingulum militare, Ploen 1873; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1174 ss., s. v. Cingulum; A. J. Reinach, ibid., IV, p. 1307 ss., s. v. Signa ... Leggi Tutto

CAELATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELATOR J. Calabi Limentani Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , sculptores, pictores, caelatores, et scalptores, Dresda-Lipsia 1827; J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, p. 417 ss.; E. Saglio, in Dict. Ant., II, 1887, p. 778 ss., s. v. Caelatura (articolo sopratt. tecnologico); H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] della policromia che crea modelli particolarmente sovraccarichi di gemme, di smalti e di decorazioni (v. nordico-germanica, arte). Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 435-438, s. v. Armilla; H. T. Bossert, Altkreta, Berlino 1937; G. Karo, Die ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] v. Cena; A. Mau, ibid., IV, 1901, c. 1202, s. v. Convivium; O. Navarre, in Dict. Ant., p. 1579 ss., s. v. Symposium; E. Saglio-Ch. Morel, ibid., II, p. 1269, s. v. Coena; Hug, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1266 ss., s. v. Symposion; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

AURIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIFEX I. Calabi Limentani Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] . fun., C. I. L., vi, 9213). Zeuxis (lib. imperiale, Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 3927). Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1873, p. 568 ss., s. v. Aurifex ou aurarius; H. Grummerus, Der römische Industrie: I, Das Goldschmied und ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] ; H. Marshall, Catalogue of the Finger Rings, Greek Etruscan and Roman in the Department of Antiquities, British Museum, Londra 1907; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 293-299, s. v.; H. Marshall e R. Ganschinietz, in Pauly-Wissowa, I, cc. 807-841 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali