ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] , III sec. d. C. ? iscr. fun., C. I. L., viii, 21106).
Xenon (ser., Roma, I sec. d. C., C. I. L., vi, 9177).
Bibl.: E. Saglio, in Dcit. Ant., I, 1873, p. 406 ss., s. v.; E. De Ruggiero, Diz., p. 657 ss., s. v.; H. Grummerus, Die römische Industrie: I ...
Leggi Tutto
AEQUITAS
G. Bermond Montanari
Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] Kaiserzeit, Halle (Saale) 1926, p. 80, tav. 58, 2 bis, 6. aecitiai pocolom: I. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 215.
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Preller, Mythologie der Römer3, II, p. 266 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 86, s. v.; E ...
Leggi Tutto
APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre)
N. Lamboglia
Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] un travisamento del greco ἄϕλαστον, avvenuto per tramite dell'etrusco.
Bibl: A. Köster, Das antike Seewesen, Berlino 1923, p. 65, 140, 153; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 308-309; s. v.; F. Miltner, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 925, s. v ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] rappresenta un c. che ha nella mano destra un bastoncino.
Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912, p. 496; E. Saglio, in Dict. Ant., I, II, p. 859; Samter, in Pauly-Wissowa, III, c. 1431, s. v.; G. M. A. Richter, Greek, Etruscan ...
Leggi Tutto
AGON (᾿Αγών)
G. Bermond Montanari
Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] 15, 16, 17; colonna dell'Artemision di Efeso: P. E. Arias, Skopas, Roma 1952, p. 111, tav. v, 16, 17; tav. vi, 18.
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 147; Th. Schreiber, in Roscher, I, c. 107, s. v.; E. Reisch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 835-836, s ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] di quella città, ove B. stante ha la testa radiata, tiene nella sinistra una dava e poggia la destra sopra uno scudo.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1877, p. 685 ss.; A. Procksch, in Roscher, I, 1884, c. 774 ss.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
DIONE (Διώνη)
F. Brommer
Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] è spesso identificata con Afrodite.
Bibl.: Sybel, in Roscher, s. v.; Escher, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 878-80, s. v.; E. Saglio, in Diction. Ant., s. v.; U. v. Wilamowitz, Glaube d. Hell., I, Berlino 1931, pp. 228, 321, nota 1; M. Nilsson, Gesch ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] p. 81, n. 178; J. Aymard, L'Adventus de Marc Aurèle sur l'Arc de Constantin, in Rev. Ét. Anc., lii, 1950, pp. 71-76.
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 126-127; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 88, s. v.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] presso tombe a ziro, a fossa e a camera.
Bibl.: Oltre agli articoli in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., e in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. statua; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, 1935, p. 163 seg.; F. Bennet, in Americ ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] . fun., C.I.L., xi, 4420).
M. Tullius Secundus (lib., Brindisi, I sec. d. C., iscr. fun., Not. Scavi, 1892, p. 124).
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 293 ss., s. v. anulus ou annulus; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 509, s. v. anulari; H. Grummerus ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...