• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

ELIEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome, di non chiara etimologia, gli antichi designavano tanto il maggior collegio giudicante dello stato ateniese, quanto il luogo dove questo si radunava. Ben distinta in epoca classica dall'ecclesia [...] democrazia ateniese, famosa anche per le beffe e la parodia di Aristofane nelle Vespe, v. tribunali. Bibl.: Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., III, 58-59; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1151 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TESMOTETI – SAGLIO – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIEA (2)
Mostra Tutti

GALERO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALERO (galērus, più raramente galērum, dim. galericulum, dalla stessa radice - si crede - di galea; κυνέη) Salvatore Aurigemma Copricapo in forma di calotta. Fu usato sin da età antica a difesa della [...] disse anche un elemento dell'armatura dei reziarî a protezione dell'omero. Bibl.: Samter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, Stoccarda 1912, col. 601; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, Parigi 1918, pp. 1452-1453. ... Leggi Tutto

REGGIPETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIPETTO (fr. soutiens-gorge; sp. cinta para el pecho; ted. Busenhalter; ingl. breast-girth) Gabriella Aruch Scaravaglio Una striscia di tela serviva alle donne greche e romane per sostenere il seno: [...] da una guaina attorno alla scollatura: scomparve di nuovo verso il 1820, non riapparve che verso il 1910 e da allora fu definitivamente ammesso dalla moda. Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Strophium. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – INGL – FR

EUTINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Controllo cui erano sottoposti al termine del loro ufficio tutti i magistrati ateniesi, e che verteva su tutti gli atti da loro compiuti. Sembra che esso risalga a Solone. Era certo in uso subito dopo [...] . 101; II, 1912, p. 286 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, Berlino 1893, II, p. 231 segg.; Boerner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 1515-1517; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, p. 1295 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE – BERLINO – SOLONE – LIPSIA – TORINO

BOCCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla parola latina baucalis (gr. βαύκαλις), che significava un vaso da bere o da rinfrescare il vino, fabbricato specialmente nelle celebri vetrerie di Alessandria (Athen., XI, 28, p. 784; [...] volta fra i vasi usati dai palafitticoli, poi nella ceramica dei terramaricoli e dei Siculi. Bibl.: Ch. Daremberg e E. Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 683; J. Déchelette, Man. d'archéol. préhist., celtique et gallorom ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ANTICHITÀ GRECA – ALESSANDRIA – ACQUAVITE – NEOLITICA

PRIMIPILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMIPILO Plinio Fraccaro . Nell'esercito romano, il centurione prior del primo manipolo dei triarii (i manipoli dei triarii erano chiamati anche pili) era detto primi pili centurio o primus pilus o [...] militare dei centurioni. Spesso comandi importanti venivano affidati a esperti primipilares. Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 647; A. Domaszewski, Die Rangordnung des römischen Heeres, in Bonner Jahrbücher ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMIPILO (1)
Mostra Tutti

FRUMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIO Plinio Fraccaro . I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] Ostia e Pozzuoli, e lungo le grandi vie, come l'Appia. Furono soppressi da Diocleziano. Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, II, p. 1348; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 221; R. Paribeni, in Bull ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRA PEREGRINA – DIOCLEZIANO – POZZUOLI – VIGILES – LEGIONI

LAMPADEDROMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADEDROMIE (gr. λαμπαδηρομίαι) Maria Paoli Erano, nell'antica Grecia, gare di corsa tra varie squadre i cui componenti si trasmettevano una fiaccola accesa a un altare per accenderne un altro alla [...] vincitori era di solito un'anfora d'olio, per la tribù la menzione su una stele e anche nel bando dell'araldo. Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., III, p. 909 segg.; J. Jüthner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 569 segg ... Leggi Tutto

VESSILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLAZIONE (Vexillatio) Plinio FRACCARO Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] 1891, p. 184 segg.; A. v. Domaszewski, Die Fahne im röm. Heere, Vienna 1885, p. 24; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 776; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, p ... Leggi Tutto

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] anche la predilezione degli antichi nel dare all'asco la forma di uccello acquatico o di pesce. Bibl.: E. Saglio, in Ch. Daremberg-E. Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 473 (dà tutta la bibliografia precedente); W. Smith, A ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali