• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

QUINQUAGESIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUAGESIMA Maria Paoli . Tassa doganale del 2% pagata nelle città marittime dell'antichità, tanto per l'esportazione quanto per l'importazione della merce e calcolata in base al valore denunziato. [...] (ἐλλιμήνιον). Bibl.: G. Busolt, Die griechischen Staats-und Rechtsaltertümer, 2ª ed., Monaco 1926; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. grec. et rom., s. v. Portorium; Dittenberger, Sylloge inscriptionum graecarum, 3ª ed., n. 936 ... Leggi Tutto

CORNICULARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottufficiale dell'esercito romano, chiamato così probabilmente perché il suo elmo era ornato da un cornetto (corniculum), in origine una decorazione militare. Cornicularî erano a capo dello stato maggiore [...] , II, ii, pp. 1216-1224, dove è raccolto tutto il materiale epigrafico; Domaszewski, Die Rangordnung des röm. Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), passim; Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, IV, i, p. 157. ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – DOMASZEWSKI – CENTURIONI – IDIOLOGO – COORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNICULARIO (1)
Mostra Tutti

APLUSTRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ornamento che nelle navi antiche sovrastava alla ruota di poppa ed era costituito da quattro o cinque assi ricurve, disposte a ventaglio, espanse in alto e riunite alla base. Tale disposizione risulta [...] (monete romane della famiglia Sulpicia), ed è spesso impugnato da una figura di Vittoria (monete di Imera). Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., I, Parigi 1877, p. 308 seg., s. v. Aplustre; A. Koester, Das antike Seewesen ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – POSEIDONE – AGESANDRO – ACROPOLI – BISANZIO

ESEGETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] custodi delle prerogative dei membri del comune contro le eventuali intrusioni straniere. Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, pp. 883-86; F. Preisigke, Städtisches Beamtenwesen im Römischen Aegypten ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ANTICA GRECIA – F. PREISIGKE – EUPATRIDI – SIRACUSA

IDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDI Aristide Calderini . Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, VIII, p. 397): convenzionalmente [...] , pp. 282, 294; W. Meyer Lübke, in Zeitschrift f. Österr. Gymnas., XLVI (1895), p. 617 seg.; C. Jullian, in Daremberg e Saglio, Diction. des antiquit., II, ii (1896), p. 1050; A. Walde, Etym. Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910; p. 375; W. Kubischek ... Leggi Tutto

TASSIARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSIARCHI (ταξίαρχοι) Paola Zancan Furono istituiti in Atene durante le guerre persiane, forse l'anno 479 a. C.; quando cioè, per la creazione della flotta, nuovi e gravissimi compiti erano venuti a [...] stipulazione di patti internazionali come alla celebrazione di feste sacre e processioni solenni. Bibl.: A. Krebs, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., gr. et rom., V, p. 53 segg.; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26 ... Leggi Tutto

CONCORDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Divinità romana personificante l'unione politica dei cittadini o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi: durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle sanguinose [...] tutte poco caratteristiche. Talora le imperatrici furono rappresentate sotto l'aspetto della dea. Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et romaines, I, 1434; Aust, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 831-35 ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GRACCO – CONSOLE – OPIMIO – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA (1)
Mostra Tutti

DAFNEFORIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste celebrate ogni otto o nove anni in diversi luoghi della Grecia, per es. a Cheronea e ad Atene, in onore di Apollo portatore di lauro (δαϕνηϕόρος). Le più celebri e importanti erano a Tebe e a Delfi. [...] riproduceva fedelmente il viaggio del dio. Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2140; Paris, in Daremberg e Saglio, Diction. d. antiq. gr. et rom., II, 24-25; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 254; M ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – GRECIA – APOLLO – LIPSIA – SAGLIO

PANAMAREE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMAREE (Τὰ Μαναμάρεια) Giulio Giannelli Festa religiosa degli antichi Greci, collegata col culto di Zeus Panamaros (v. zeus), antica divinità caria assimilata al greco Zeus. Sede del culto era il [...] giorni. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Myth., III, col. 1494; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. grecques et romaines, VII, p. 303; J. hatzfeld, Inscriptions de Panamara, in Bull. Corr. Hell., 1927, pagine ... Leggi Tutto

CELEBE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, secondo Ateneo (XI, 475 c-d), indicava un vaso da bere, mentre secondo altri (Antimaco di Colofone, in Athen., loc. cit.; Teocrito, II, 2) designava un vaso di grandi dimensioni a imboccatura [...] diffuso nella ceramica attica fino al sec. IV a. C. La forma si fa via via più alta e più aggraziata. Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des ant. gr. et rom., III, p. 816 seg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, § 42 ... Leggi Tutto
TAGS: SAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali