• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

SOLARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO Giovanni PATRONI . I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). [...] fittili di quell'età, formava già del sottotetto, o almeno della sua parte anteriore, un solario. Alcuni studiosi (E. Saglio, in Daremberg e Saglio, s. v. Solarium) deducono da passi di scrittori antichi come Plinio il Giovane (Epist., V, 6), che nei ... Leggi Tutto

RUBRICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRICA (rubrīca) Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] . Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe, IV, Lipsia 1887, p. 478; Becker-Göll, Gallus oder römische Scenen aus der Zeit Augustus, II, Berlino 1881, p. 438; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., s. v. Rubrica. ... Leggi Tutto

ANFIPROSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] sei colonne a Roma: i due templi del Foro Olitorio, detti della Speranza e di Giunone Sospita. Bibl.: S. Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et rom., V, Parigi 1925, p. 103; per i templi del Foro Olitorio: V. Fasolo, I tre templi a ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – VITRUVIO – FRONTONE – ERETTEO – GIUNONE

PTOIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOIE (Πτώϊα) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia; si celebrava ad Acrefie, in Beozia, nel santuario di Apollo Ptoo. Fu istituita probabilmente al principio del secolo II a. C.; vi parteciparono, [...] .: M. Holleaux, in Bull. de correspondence hellénique, 1890, pp. 24, 27, 32, 48, 59, 201; É. Cahen, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 751; M. P. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 162 segg. ... Leggi Tutto

CANTARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi menzionano il cantaro fra i vasi da bere (Athen., Deipn. p. 474; Poll., VI, 96; Hesych., s. v. κάνϑαρος), ma non ne descrivono la forma. Oggi peraltro gli archeologi concordano nel chiamare [...] deriva il significato simbolico con cui il cantaro è rappresentato sovente nei mosaici cristiani primitivi. Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecq. et rom., I, ii, p. 893 seg.; O. Montelius, La Grèce préclassique, Stoccolma ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ISOLA DI LEMNO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO

CALATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi. In altre figurazioni [...] , e, insieme, un gran numero di brattee d'oro, un tempo cucite sul vestito, in cui son figurate donne danzanti con il calato sul capo. Bibl.: E. Saglio, Calathus, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ARTEMIDE – SERAPIDE – TRAIANO – BRATTEE

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] a 1/8 d'obolo. Tale rapporto fra rame e argento andò però variando col tempo: il Lenormant (in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. v. Chalcus) tentò di fissare tali variazioni per il periodo alessandrino e lagida; recenti studî hanno ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – EGITTO – ATENE – OBOLO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO (1)
Mostra Tutti

SISTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTRO (σεῖστρον, sistrum) Goffredo Bendinelli Oggetto rituale di bronzo o di più nobile metallo, caratteristico del culto egiziano di Iside. Consiste in una lamina ripiegata a mo' di ferro di cavallo, [...] bronzo si trovano in pubbliche collezioni antiquarie (Museo Nazionale Romano). Bibl.: Seymour de Ricci, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Sistrum; Th. Hopfner, Fontes Historiae religionis aegyptiacae, parte 5ª, Bonn 1925, pag ... Leggi Tutto

DELFINIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] , ecc. Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, der classischen Altertumswissenschaft, IV, coll. 2511; Daremberg e saglio, dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, 61; A. Mommsen, Feste d. Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 449 ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICHIONE – M. NILSSON – MASSILIA – CALCIDE – ERETRIA

CAPEDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Vaso usato nell'antichità per attingere i liquidi dai grandi recipienti (v. attingitoio). Sembra che in Roma la capeduncola fosse già scomparsa dall'uso comune alla fine della repubblica, e che fosse stata [...] assai corto, talora verticale, ma più spesso ripiegato all'ingiù. Erano di legno, d'argilla o di bronzo. Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq. Grec. et Rom., I, ii, p. 896; G. Gozzadini, Scavi nel predio Arnoaldi presso Bologna, tavv. 8, 719, p ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – CICERONE – ARGILLA – SAGLIO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali