TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] cui, in base ad analisi insufficienti, si fermarono studiosi pur insigni come J. Durm.
Bibl.: Sorling Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 88; P. Pfister, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 2138; L. Gernet e A ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] l'effetto dei proiettili sulle cortine, le quali furono scarpate dal piede alla sommità.
Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, ii, p. 2048 seguenti; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933; L ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] degli antichi Romani, ecc., Roma 1836; A. Caristie, Monuments ant. à Orange, Parigi 1856; J. Guadet, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. grecques et rom., I, p. 391 segg.; T. L. Donaldson, Architectura numismatica, Londra 1859; P. Graef ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ). V. inoltre: M. G. Bloch, Les origines du sénat romain, Parigi 1883; Ch. Lécrivain, art. Senatus, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1184; E. Herzog, Geschichte und System der röm. Staatsverfassung, Lipsia 1884, I, pp. 83 ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 'argenteria per Enrico VIII.
Per l'argento nella monetazione, v. moneta.
Bibl.: Per l'argento nell'arte antica: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et rom., sotto voce Argentum; M. Ebert, Reallex. d. Vorgesch., s. v. Silber; Perrot e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , usati nella tintura industriale e che potevano essere adoperati anche in arte.
Bibl.: W. Fol, Color, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, Parigi, I, 2, s. v.; W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Antiquities, I, Londra 1890 ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Menghin, Urgesch. d. bildend. Kunst in Europa, Vienna 1925, pp. 435-590, 833-847; L. de Launay, Ferrum, in Daremberg e Saglio, Dict., des ant. gr. et rom. II, ii, pp. 1074-1094; O. Montelius, Die vorklass. Chronol. Italiens, Stoccolma 1912; A. Mosso ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Friedländer, Sittengeschichte Roms, 10ª ed., Lipsia 1922-23, II, p. 113 segg.; III, p. 268 segg.; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, dictionnaire des Antiquités, III, i, pp. 276-93, s. v. Hortus; Olck in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , Byzantinische Antike, Berlino 1929; E. Cruikshank-Dodd, Byzantine Silver Stamps, in Dumbar Oaks Studies, VII, 1961.
Bibl.: A) Generale: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 778 ss., s. v. Caelatura; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, c. 1750 ss ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] relative ai singoli strumenti e alle voci Grecia, Etruria e Roma, oltre che in RE e in Ch. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, Parigi 1877 ss., nei seguenti dizionari: F. Blume (ed.), Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...