Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . 39 segg.; E. Rohde, Psyche, trad. ital., E. Codignola, Bari 1916, pp. 232, 673 e passim; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq., s. v. γένος; L. Beauchet, Histoire du droit privé de la république athénienne, I, Parigi 1897, pp. 1 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms, I, 10ª ed., Lpsia 1922, p. 272 segg. Cfr. Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., III, 1654-1657, s.v. matrimonium; H. Blümner, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia nell'antichità: Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 558-604, s. v. Jagd; e S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IX, 1915, pp. 680-700, s. v. Venatio (con ampie bibliografie). Per la caccia in epoca preistorica e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dello stesso Lehmann-Hartleben è l'art. nella Real-Encycl. di Pauly-Wissowa, s. v. Λιμήν, XIII; M. Besnier, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., ecc., s. v. Portus. Per i porti della Grecia: Georgiades, Les ports de la Grèce dans l'antiquité, 1907 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] L'éducation athénienne au Ve et au IVe siècle avant J. -C., 2ª ed., Parigi 1891; id. e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I, trad. di V. Henry, Parigi 1982, p ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] (per esempio dallo storico Tucidide) nel racconto dei fatti di guerra.
Bibl.: Ch. E. Ruelle, art. Calendarium, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire les antiq. grecq. et rom., I, ii, p. 822 segg.; Bischoff, art. Kalender, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] l'età classica: A. de Rochas d'Aiglun, Principes de la fortification antique, Parigi 1881; id., articoli Munitio e Oppugnatio, in Daresmberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, ii, pp. 2034-2038; IV, 1, pp. 208-11; H. Droysen, Heerwesen und ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] il caso in cui sia accoppiata alla figurazione dipinta come nei vasi di Kerč e di Centuripe.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquit., s. v.: Vasa, Figlinum, Forma, Fornax; Avolio, Delle ant. fatture di argilla che si ritrovano in Sicilia ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , II, 2ª ed., Lipsia 1884 (trad. francese: De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891) e in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, art. Exercitus; la più recente in J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen u. Kriegführung d. Griechen u ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , Kleinere Kunst und Industrie im Altertum. Berlins antike Bildwerke, II, Düsseldorf 1871; G. Humbert, Aes, in Daremberg e Saglio, Diction. Antiq. grec. et rom., I, Parigi 1877, p. 121 segg.; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...