Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Mus. Naz. di Napoli, Roma 1942, parte II; saggio sull'oreficeria antica in Italia; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1877, pp. 778-809, s. v. Caelatura; id., in Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, s. v., Gold ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] J. Durm, Baukunst d. Römer, 2a ed., 1905, p. 460 ss.; R. J. Forbes, Studies in Anc. Technology, I, 1955, p. 148 ss.; E. Saglio e altri, in Dict. Ant., I, s. v. Aquaeductus; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Aqua-Aquae ductus; Frontino, De aquae ductu urbis ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] 1857; id., Description historique des Monnaies frappées sous l'Empire Romain, Parigi 1859-1868; Th. Mommsen, Römische Forschungen, Berlino Saglio, in Dict. Ant., I, Parigi 1892, s. v. Circus; G. Lafaye, ibid., XII, 1896, s. v. Gladiator; E. Cuq ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] p. 454 segg.; J. Marquardt-A. Mau, Das Privatleben der Römer, Lipsia 1886, p. 60 segg.; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et Rom., s. v. Ludi (jeux privés), 1904; H. Blümner, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911; Hug, in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] nella seconda metà del secolo, col diffondersi della lavorazione del pettinato.
Bibl.: Antichità classica: Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiq., III, 1904, p. 914 seg.; I. Pley, De lanae in antiquorum ritibus usu, Giessen 1911 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Romains, Parigi 1875; J. Durm, Die Baukunst d. Etrusk. u. Röm., Stoccarda 1905; M. Besnier, voce Pons, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiquités, IV; T. Frank, Roman Buildings of the Republic, Roma 1924; A. Mayerhofer, Die Brücken in alten Rom ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di m. 1,66 × 1,20: opera veramente romana per l'ardimento della concezione e della forma.
Bibl.: Aquaeductus in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., I, Parigi 1873; M. Belgrand, Les eaux: les aqueducs rom., Parigi 1875; A. Choisy, L'art de bâtir ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , Parigi 1933; E. De Meo, Di alcuni tessuti tipici moderni, Como 1935. Per l'antichità e in generale: M. Besnier, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom., s. v. Sericum; H. Blummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1724 segg.; M ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] archéologique du moyen-âge à la renaissance, I, Parigi 1920, p. 547.
Antichità classica: J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VI, p. 2005 segg.; O. Waser, in Roscher, Lexicon für griech. und röm. Mythologie, V, p. 481 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] greca e di quella latina, v. l'articolo Inscriptiones di R. Cagnat, nel Dict. des ant. gr. et rom., di Daremberg e Saglio, III, i, col. 528 segg.; per un orientamento sommarissimo L. Laurand, Manuel des études gr. et latines, parigi 1921, p. 821 segg ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...