• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] in rilievo (moriage); smalti senza base (mutai). V. tavv. CLXXXIII-CLXXXVIII e tav. a colori. Bibl.: I. Morin, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v.; J. Labarte, Histoire des arts industriels au Moyen Âge et à l'époque de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] 1911; W. Dörpfeld, in C. Tsountas e J. Manatt, The Mycenaean age, Londra 1887, p. xxvii segg.; A. Jardé in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines, V, ivi s. a., p. 58 segg.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] sul soggetto per l'antichità classica): A. Furtwaengler, Antiken Gemmen, voll. 3, Lipsia-Berlino 1900; V. Chapot, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités s. v. signum; D. Levi, Le cretule di Haghia Triada e di Zakró, in Annuario della R ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VIII, Parigi 1903, p. 29 segg.; E. Michon, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, ii, pp. 1227-37; E. Curtius, Die Plastik der Hellenen an Quellen u. Brunnen, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] per tutte le opere anteriori al 1907. Cfr. in special modo C. Thierry alla voce Amphitheatrum, in Dict. des Ant. di Daremberg e Saglio, I, pp. 241-247; P. J. Meier alla voce Amphitheatrum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, ii, coll. 1959-62; J. Durm ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] , Monaco 1907, p. 76; H. Lechat, La sculpture attique avant Phidias, Parigi 1904, p. 78; Dugas, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiquités, s. v. Sculptura, col. 1146 seg. (raccolta dei passi antichi relativi); G. Richter, Sculpture and sculptors ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] v. Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 140; H. Droysen, in K. F. Hermann, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, II, 2, Friburgo 1889, p. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] The nerve growth factor 35 years later, «Science», 1987, 237, 4819, pp. 1154-62), quale sostanza rilasciata dal tessuto ber­saglio e in grado di regolare la sopravvivenza e la ma­turazione dei neuroni simpatici del sistema nervoso periferico. Più di ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , Répertoire de reliefs grecs et romains, Parigi 1909-1912, passim; id., Antiquités du Bosphore Cimmérien, Parigi 1892, passim; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, Parigi 1887, pp. 778-809, s. v. Caelatura; J. Sieveking, Antike Metallgeräte, Monaco 1925 ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Mycenaean Figurines, in The Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, p. 110 ss. - 4. Grecia; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 970 ss., s. v. Cathedra; E. Fiechter, in Jahrbuch, XXXIII, 1918, p. 176, nota 1. Sui nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali