BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] of Pigments During the Middle Ages, Archaeologia 32, 1847, pp. 183-244; s.v. Brattea ou Bractea, in C. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, I, 1, Paris 1877, pp. 747-748; G. Fiorelli, in Notizie degli scavi di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] i Greci e i Romani solo dopo il sec. II a. C.
Bibl.: Sulla casa greca: P. Monceaux, Domus, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, i, Parigi 1895, p. 337 segg.; E. Fiechter, Haus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923. - Si vedano inoltre gli articoli Ebur di A. Jacob, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., II, Parigi 1892, p. 444 segg. ed Elfenbein di H. Blümner, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. class ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , risultanti come tombe di personaggi e di comunità dediti a culti sincretistici.
Bibl.: E. Cahen in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. Sepulcrum; G. Maspéro, Égypte, Parigi 1911 (trad. ital., Bergamo 1913); R. Dussaud, Les ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] .: J. Marquardt, Organisation de l'empire romain voll. 2, Parigi 1892; V. Chapot, s. v. Provincia, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines; G. H. Stevenson, in Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, p. 437 segg ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] . - Sulla ginnastica antica in particolare: P. Girard, L'éducation athén., 2ª ed., Parigi 1891; Bussemaker e G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., II, ii, Parigi 1918, pp. 1699-1705; E. N. Gardiner, Greek Athletic sports and ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, ivi 1915, pp. 248 segg., 263 segg.; G. Gotz e Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., IV, i, p. 520 segg.; R. Taubenschlag, Das Strafrecht im Rechte d. Papyri, Lipsia ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] re e di imperatori: E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico di antichità romane, II, p. 2129 segg.; G. Bloch, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., II, p. 712 segg.; Brassloff e Rostowzew, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 204 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] segg.; E. De Ruggiero, voce Consul, in Diz. epigrafico di antichità romane, II, p. 679 segg.; Humbert e Bloch, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et romaines, I, p. 1455 segg.; Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, c. 1112 segg.; G. De ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] segg.; L. Friedländer, Darstellung aus der Sittengeschichte Roms, 10ª ed., I, p. 403 segg.; Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., s. v. Matrimonium; U. Blümner, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911, p. 341 segg ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...