Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] 1854; Chr. Scherer, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, ii, coll. 2390-2432; A. Legrand, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., III, ii, Parigi 1918, p. 1806 segg.; S. Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] la danse des Anciens, Parigi 1772; O. Navarre, s. v. Pantomimus, e L. Séchan, s. v. Saltatio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. ecc.
Rinascimento e Seicento: A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905; H ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] di essa nei diritti e nelle prerogative di dominio sulle cose e sugli uomini.
Bibl.: H. Hubert, Magia, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, VI, pp. 1494-1520; R.R. Marett, Magic (Introductory), in Hastings, Enc. Relig. and ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] ., Berlino 1904-1905; l'articolo Lucus di Henry Thédenat, nel Dictionnaire des antiquités grecques et romaines di Daremberg e Saglio. Per i Fratres Arvales, cfr.: W. Henzen, Acta Fratrum Arvalium quae supersunt, Berlino 1874. Per le tracce del culto ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] il sec. V l'antico esercito romano si dissolve e con esso finisce anche la legione.
Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, p. 1047 segg.; W. Kubitschek e E. Ritterling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] . des klass. Altertums, III, Monaco 1888, p. 2078; R. Forrer, Reallexikon der Altertümer, Berlino 1907, p. 881; Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, III, p. 1222 segg.; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'archéologie romaine ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] Silla riconosciuto nel tempio della Fortuna in Preneste, in Bull. com., 1909, p. 66 segg.; P. Gaukler, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, ii, Parigi 1904, p. 2088 segg.; G. Fougères, ibid., IV, i, Parigi s ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] , Precious Stones and Gems, Londra 1877; S. Reinach, Pierres gravées, Parigi 1895; E. Babelon, s. v. Gemmae, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grec. et rom., II, p. 1460 segg.; id., La gravure en pieres fines, camées et intailles, Parigi ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] L'Édit perpétuel restitué et commenté, Parigi 1883; E. Labatut, Histoire de la préture, Parigi 1868; C. Lécrivain, Praetor, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., IV, i, p. 628 segg.; O. Lenel, Das Edictum perpetuum, 3ª ed., Lipsia 1927 ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] la bure poggiava sul castello del carro.
Per l'aratro nell'agricoltura moderna v. agricole, macchine.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, I, Parigi 1877; A. Baumeister, Denkm. des class. Altert., Lipsia 1885, p. 10 ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...