La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] démocraties antiques, Parigi 1909; R. Pöhlmann, Geschichte der sozialen Frage in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; Duremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., voci Demokratia e Demos; G. Glotz, La cité grecque, Parigi 1928; W. Oncken, Die ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] ., Breslavia 1847; Jänisch, De graec. asylis, Gottinga 1868; Barth, De asyl graec., Strasburgo 1888; Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, p. 505 segg.; E. Szanto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumsw., II ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] Farnese) e in un terzo in Inghilterra, proveniente da Corinto: tutti di arte neoattica.
Bibl.: J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire s. v. Puteal; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'archéol. romaine, II, Parigi 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] in Thureau-Dangin, Recueil de tablettes chaldéennes, Parigi 1903, p. 65 segg.; De Rochas, art. Geodesia in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités; Cantor, Vorlesungen, I, 4ª ed., p. 382; Schöne, Die Dioptra des Heron, in Jahrb. d. archaeolog ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] 221 segg., 646 segg.; id., Disegno del diritto pubblico romano (trad. P. Bonfante), Milano 1924, p. 168 segg.; E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom., III, ii, col. 1570; H. Kreller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, i, col. 1022 ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] figurati che furono prodotti dalla fine dell'età repubblicana al sec. II d. C.
Bibl.: In generale: P. Jamot in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. v. Figlinum opus; Heidenreich, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, i (1934), col. 808. Per l ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] Arabia, e così pure quelle del Vicus Tuscus destinate alla vendita delle seterie e dei profumi.
Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq., V, p. 8 segg., s. v. Taberna; per Pompei: A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2ª ed., Lpsia 1908 ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, pp. 356 segg., 372 segg.; G. Humbert, Cursus publicus, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, Parigi 1887, pp. 1654-1672; E. Hudemann, Geschichte des römischen Postwesens während der Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] - Per i metodi di lavorazione: H. Blümner, Technologie u. Terminologie, III, 2ª ed., Lipsia 1912; Ch. Dugas in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., s. v. Sculptura, IV, p. 1148 seg.
Il bassorilievo nell'arte medievale e moderna. - Affatto empirico è ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] alt. Griechen u. Römer, Gotha 1856; Günther, Die Viehzucht bei Homer, Pr. Bernburg 1867; A. Sorlin, Res rusticae, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquit., IV, pp. 913 segg.; C. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, I, Roma 1913, pp. 45 segg ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...