Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] 1875; id. Hera, in Roscher, Lexicon der griech. und rom. Mythologie, I, ii, coll. 2075-2133; J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., III, i, p. 668 segg.; S. Eitrem, Hera, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] a LXXIV).
Bibl.: K. Lange, Haus und Halle, Lipsia 1885; A. Choisy, Vitruve, Parigi 1909, I, pp. 218, 228 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et romaines, I, pp. 530, 981; II, p. 349 segg.; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] vengono distinte dal consumatore.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, s. v. Bernstein; Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., ecc., Parigi, II, s. v. Electrum; Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, I, s. v. Bernstein; Helm ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] e A. Furtwängler, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, I, 1695-1727, s. v.; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., II, 1615-1629; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, colonne 1630-1655; A. Ferrabino, Kalypso ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] ; H. Marshall, Catalogue of the Finger Rings, Greek Etruscan and Roman in the Department of Antiquities, British Museum, Londra 1907; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 293-299, s. v.; H. Marshall e R. Ganschinietz, in Pauly-Wissowa, I, cc. 807-841 ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] di Ravenna) nel nimbo di Cristo. Il nimbo con il monogramma appare intorno al capo di Valentiniano II nel missiorium di Ginevra.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1573 ss., s. v. Crux; Hitzig, in Pauly-Wissowa, IV, c. 1728 ss., s. v. Crux ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] und Schulen, II, Leipzig 1873, pp. 525 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, p. 550; P. Saglio, Notizie storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s.; A. Cerioli, L'arca di S. Contardo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lex metalli Vipascensis (Corp. Inscr. Lat., II, 5181; v. anche appresso al paragrafo: Diritto).
Bibl.: A. Ardaillon, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., p. 1840 segg.; Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. IV, col. 108 segg ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; E. Cuq, v. iurisdictio, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiquités gr. et rom.; S. Solazzi, Iurisdictio contentiosa e voluntaria nelle fonti romane, in Arch. giurid ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] . Lyrik, in Comment. Ribbeckianae; M. Emmanuel, La danse grecque, Parigi 1895; L. Sechan, s.v. saltatio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., IV, 1025-54; Kurt Latte, De saltationibus Graecorum, Giessen 1913; V. Festa, Sikinnis ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...