• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

BIDENTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] al sacrifizio; sembra per i due denti più sporgenti sugli altri, che l'animale aveva a due anni. Bibl.: E. Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877; R. Cagnat-G. Goyan, Lex. des antiq. rom., Parigi 1895, p ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ARISTOFANE – REPUBBLICA – SENOFONTE – PLATONE

ADONIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] riti simili a quelli alessandrini sopra descritti. Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, pp. 362-379; Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et rom., I, p. 72 segg.; Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – CINGHIALE – AFRODITE

LACRIMATOI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMATOI Pietro Romanelli Si chiamano volgarmente con questo nome i piccoli vasetti di terracotta, di vetro o di alabastro, che si rinvengono in gran numero soprattutto nelle antiche tombe romane [...] bottiglia, si ricollegano con le forme dell'alabastro o della lekythos (v.). Bibl.: E. Cuq, s. v. Funus, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiquités grecques et rom., II, p. 1396, con la bibl. anteriore; Cabrol-Leclercq, Dict. d'archéol. chrét. et de ... Leggi Tutto

CALIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La càliga era calzatura dei Romani portata dai militi e dagli ufficiali inferiori, fino al centurione incluso (calceamentum militare; στρατιωτικὸν ὑπόδημα). Questa calzatura era così caratteristica che [...] ogni ascensione rapida di fortuna; anche di Caio Mario, Seneca (De brev. vit., 17; De ben., 16) disse: caligas dimisit, consulatus exercuit. Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii, p. 849 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO CESARE – CAIO MARIO – CALIGOLA – SENECA – SAGLIO

ELEUTERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste greche celebrate per commemorare qualche pubblico e solenne fatto al quale un'intiera città credeva di attribuire la sua liberazione; la più nota è quella che si teneva a Platea in ricordo della [...] Anche privati celebravano feste eleuterie, in onore di Zeus Eleuterio, anteriore peraltro alle feste stesse. Bibl.: Hied, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, pp. 581-582; P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2347 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – TESSAGLIA – TRASIBULO – SIRACUSA – MACEDONI

CREPUNDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pendaglietti, spesso di materia preziosa, che venivano appesi a una catenella al collo (Plaut., Mil., 1399) o trasversalmente sul petto dei bimbi. Sotto questo nome si comprendono non solo i pendaglietti [...] in Hellas u. Rom, Magonza 1865; J. Marquardt, Privatleben der Römer, I, 2ª ed., Lipsia 1886, p. 120; Fernique, in Daremberg e Saglio, Dict. antiq. gr. et rom., I, pp. 1561-62, e bibl. ivi cit.; Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1706 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LIPSIA – SAGLIO

LEMBO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMBO (λέμβος, lat. lembus) Plinio Fraccaro Nave antica di piccola e media portata, atta al mare e ai fiumi navigabili, e usata specialmente come nave da guerra leggiera e per la pirateria. L'invenzione [...] non militari, che servivano per il trasporto di merci e passeggieri, o per la pesca. Bibl.: P. Gauckler, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, III, p. 1099; R. Grosse, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1894; e spec. C. Torr, Ancient ... Leggi Tutto

PROBULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBULI (πρόβουλοι "consiglieri") Ugo Enrico Paoli Col nome di probuli troviamo indicati i componenti di un consiglio, di solito poco numeroso, a cui era affidato il potere esecutivo dello stato. Furono [...] U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Aristoteles u. Athen, Berlino 1893, I, p. 102; II, pp. 113, 114; Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., V, p. 660; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, i (1914), p. 374; G. Busolt, Griech ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBULI (1)
Mostra Tutti

PATRONOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONOMI (πατρονόμοι) Margherita Guarducci Collegio di sei magistrati istituito in Sparta nel 227 per opera del re Cleomene III, in sostituzione degli efori, magistratura che il re aveva soppresso. [...] a quello delle komai spartane, che Cleomene portò probabilmente da cinque a sei. Bibl.: P. Foucart, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, s. v. Patronomoi; G. Busolt, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 729 ... Leggi Tutto

CUCULLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il cappuccio di stoffa, in generale pesante, che veniva portato sul capo da coloro che più particolarmente erano esposti alle intemperie, o che per la loro età avevano bisogno di proteggersi dal freddo: [...] segno di umiltà, per i monaci: da questo uso derivò il proverbio: cuculla non facit monachum. Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Diction. antiquités, I, ii, pagina 1577 segg.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1739 seguente. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GALLIA – SAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali