FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] e decorativo e anche allora in forme schematizzate.
V. tavv. XXIX-XXXIV e tav. a colori.
Bibl.: Antichità: Daremberg e Saglio, Dictionn. d'antiq., s. v. Tympanum; Grecia: P. Montuoro, L'origine della decorazione frontonale, in Memorie Lincei, s. 6 ...
Leggi Tutto
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] in cinque caselle consecutive orizzontali, verticali o diagonali.
Bibl.: Per il giuoco nell'antichità greco-romana cfr. Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et romaines, III, ii, p. 992 segg., art. Latrunculi; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] in Römische Mitteil., 1920, p. 27 segg.; P. Orsi, Gela, in Monum. Lincei, XVII (1906), col. 678 segg., E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., I, ii (1887), p. 1514 segg., s. v. cornucopia; H. Jordan e C. Hülsen, Top. d. Stadt Rom ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] con semplici ornati o figure.
Bibl.: Mancano quasi del tutto lavori monografici sull'argomento. S. Reinach, Fibula in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités gr. et rom., II, Parigi 1896; R. Bertz, F. v. Duhn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] .; F. Benoit, L'Architecture, I-IV, Parigi 1911-34; A. Choisy, Hist. de l'architecture, voll. 2, Parigi s. a.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, ii, p. 902 segg.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910; id., Die Baukunst ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] Ruggero, II, Roma 1922; G. Humbert, Exercitoria actio, in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines di C. Daremberg e E. Saglio, II, i, Parigi 1892; E. Costa, Le azioni esercitatoria e institoria nel diritto romano, Parma 1891; R. Zeno, Storia ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] (fig. 2) e di Magnesia sul Meandro, le due di Mileto e quello di Cirene.
Bibl.: E. Guillaume, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, I, i, Parigi 1877; Szanto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894. Inoltre: C ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] tutta la sua popolarità nel mondo antico, greco-romano, sino al completo tramonto del paganesimo.
Bibl.: G. Nicole, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., VIII, p. 1090 segg.; E. Kuhnert, in Roscher, Lex. der griech. und röm ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] : S.A.D. (Sub ascia dedicavit). Le ingegnose interpretazioni di tal formula per parte dei vecchi eruditi (Muratori, Maffei, Millin, Saglio, ecc.), non riescono a soddisfarci. Se ne veda l'ampia esposizione di H. Leclercq, in Cabrol, Dictionnaire d ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] di Pisa, XXVII (1915); U. Janell, Lob des Schauspielers oder Mime und Mimus, Berlino 1922; G. Dalmeyda, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, ii, pp. 1899-1903; G. Boissier, ibid., III, ii, pp. 1903-1907.
Il ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...