MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] , s. v., in Lexikon iurid.; Leist, Auction, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, pp. 2270-71; F. Baudry, Bonorum emptio, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., I, i, p. 734; O. Lenel, Edictum perpetuum, 3ª ed., 1927, p. 425 segg. e la ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] , II, Berlino 1925, p. 49 seg.; A. J. Reinach, art. Sagitta; id. e R. Cagnat, art. Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e Sagittarius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., 1ª, col. 1742 ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] per divenire, come ogni altro soggetto d'arte, pura espressione artistica.
Bibl.: Antichità: J. A. Hild, s. v. Horae, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., III, i, Parigi 1900, pp. 249-56; P. Stengel, s. v. Horai, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] negli archi trionfali, sembrava dominare dall'alto sulla città.
Bibl.: Ed. Guillaume, s. v. Acroterium, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq.; G. Semper, Über die formelle Gesetzmässigkeit d. Schmuckes u. dessen Bedeutung als Kunstsymbol, in Kleine ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] articolo. Sull'equitazione nell'antichità v.: A. Schlieben, Die Pferde des Alterthums, Neuwied 1867; e specialmente G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. ant. gr. et rom., s. v. equitatio, II, p. 476 segg.; ibid. s. v. ephippium, p. 647 segg.; ibid ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] anche E. De Ruggiero, art. Censor in Dizionario epigrafico, II, Roma 1892, p. 157 seg.; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., I, p. 990, che dà la ricca letteratura più antica; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] ha anzi condotto spesso a renderla meno visibile, eliminando ogni possibilità di una sua funzione decorativa.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1241 segg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 557 seguenti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] l'art dans l'antiquité, Parigi 1881-84; P. Planat, Encyclopédie de l'architecture, Parigi 1888-92; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, Parigi 1892; G. Foucart, Histoire de l'ordre lotiforme, Parigi 1897; L. Borchardt ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] greco-romana.
Per la "lotta giapponese", v. jiu-jitsu.
V. tavv. CXXXIII e CXXXIV.
Bibl.: A. de Ridder, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., III, 1904, p. 1340 segg.; G. Zadig, Der Ringkampf, Lipsia 1905; E. Hitchcock e R. Nelligan, Wrestling ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] 1876-80; P. Planat, Enc. de l'arch., Parigi 1888-92; H. D'Espovy, Fragments Antiques, Parigi s. a.; Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., Parigi 1892; R. Herbig, Fenster an Tempeln u. monum. Profanbauten, in Iahrb. Inst., XLIV, 1929 ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...