BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] della policromia che crea modelli particolarmente sovraccarichi di gemme, di smalti e di decorazioni (v. nordico-germanica, arte).
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 435-438, s. v. Armilla; H. T. Bossert, Altkreta, Berlino 1937; G. Karo, Die ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] v. Cena; A. Mau, ibid., IV, 1901, c. 1202, s. v. Convivium; O. Navarre, in Dict. Ant., p. 1579 ss., s. v. Symposium; E. Saglio-Ch. Morel, ibid., II, p. 1269, s. v. Coena; Hug, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1266 ss., s. v. Symposion; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] . fun., C. I. L., vi, 9213).
Zeuxis (lib. imperiale, Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 3927).
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1873, p. 568 ss., s. v. Aurifex ou aurarius; H. Grummerus, Der römische Industrie: I, Das Goldschmied und ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] non è un sistema di proporzioni, ma una guida pratica, e non vi si tratta di figure nude, ma panneggiate.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des ant. grecq. et rom., s. v. e s. v. Columna; F. W. G. Foat, in Journ. hell. Stud., XXXV (1915), pp ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] E. Kuhn, Städtische und bürgerliche Verfassung des römischen Reiches, I, Lipsia 1864, p. 35 segg.; Ch. Lécrivain, Munus, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, 1926, p. 2038 segg.; A. Martin, Leitourgia, ibid., p. 1095 segg ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1911, I, pp. 241-243, 251, 266; II, p. 386; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, Parigi 1912, p. 681; A. Briganti, Inventario di robe e oggetti d'ornamento ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] tutti i giorni dell'anno.
Per ulteriori particolari, v. epigrafia.
Bibl.: Ch. Em. Ruelle, s. v. Calendarium, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., I, p. 822 segg.; Bischoff, Kalender, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1568 segg.; S ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] , ivi 1881; G. de La Noe, Principes de la fortification antique, ivi 1888-90; N. Graillot e H. Frère, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., V, p. 544 segg.
Medioevo ed età moderna. - Nei primi tempi del Medioevo la torre ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] a rilievo.
Bibl.: G. Karo, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, s. v. Sarg; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Sarcophagus; A. von Rohden, in A. Baumeister, Denkmäler des klassisch. Altertums, s. v. Sarkophage ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] 1896; D. T. Suzuki, Outlines of Mahayana Buddhism, Londra 1907.
Per gli anathemata: T. Homolle, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, s. v. Donarium; E. Reisch, Griechische Weihgeschenke, Vienna 1890; C. Blinkemberg, in Bull. de l ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...