Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 432 segg.; C. Jullian, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, II, p. 1042 segg.; W. Warde Fowler, The Roman festivals of the periodo of the republic, Londra 1899 ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] Programm, II, Halle 1877; L. Bolle, Das Knöchelspiel der Alten, Wismar 1886; Astragalos, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1793; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., s. v. pentelitha e talus. ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] ), una tinozza di legno destinata a contenere l'acqua.
V. tavv. CIX-CXII.
Bibl.: G. Lafaye, s. v. Vivarium, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., IX, Parigi 1909; R. Del Rosso, Pesche e Peschiere nell'Etruria marittima, Firenze 1915; L ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] senese del 400, Firenze 1890, p. 33 segg.; M. de Villermont, Histoire de la coiffure féminine, Parigi 1892; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, ivi 1912, I, p. 1362; II, p. 1452; III, p. 2226; F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] segg.; G. Gilbert, Handbuch d. griech. Staatsalt., I, 2ª ed., Lipsia 1893, p. 52 segg.; E. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., s. v. Gerousia; G. F. Schömann e J. H. Lipsius, Griech. Altertümer, Berlino 1897, p ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] , per i rettori e per i professori.
Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi e moderni, Venezia 1590, passim; F. Courbet, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., s. v. Toga; L. M. Wilson, The Roman Toga, Baltimora 1924; J. Marquardt, La vie ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] di armatura in acciaio, alla damaschina, e gualdrappe rappresentate in miniature persiane del sec. XIV.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. grecq. et rom., s. v. ephippium, frenum, frontale, habena etc.; W. Boeheim, Waffenkunde, Lipsia ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . 8° - in seguito alla diffusione dell'uso di seppellire senza corredo - le testimonianze sono sempre meno frequenti.
Bibl.: E. Saglio, s.v. Cingulum, in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, 2, Paris 1887, pp. 1174-1182; H. Leclercq ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Rimski skiptar iz Margiema in Zbornik radova Narodnog nuzeja, Belgrado, I, 1958, p. 51 ss.; A. Müller, Das cingulum militare, Ploen 1873; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1174 ss., s. v. Cingulum; A. J. Reinach, ibid., IV, p. 1307 ss., s. v. Signa ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , sculptores, pictores, caelatores, et scalptores, Dresda-Lipsia 1827; J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, p. 417 ss.; E. Saglio, in Dict. Ant., II, 1887, p. 778 ss., s. v. Caelatura (articolo sopratt. tecnologico); H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...