TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] tormenta apud Romanos, Berlino 1837; W. Rein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Tormenta; C. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v. Quaestio per tormenta; G. Lafaye, ibid., s. v. Tormentum; J. Marquardt, La ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] Bibl.: A. Götze (ed altri), in M. Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, VI (1926), s. v. Kamm; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, IV, pp. 363 segg.; H. Blümner, Technologie u. Terminologie der Gewerbe u. Künste, II, Lipsia 1879, p. 360; E ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] del British Museum, quella del Louvre e quella della Schatzkammer di Monaco.
V. tavv. XCV e XCVI.
Bibl.: E. Babelon, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., s.v. Gemmae; D. Levi, Cretule cretesi, in Ann. Scuola d'Atene, VIII-IX, p. 71 ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] -Wissowa, Real Encycl., V, coll. 2163-2199; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 354 segg.; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., II, i, pp. 511-527; B. Haussoullier, La vie municipale en Attique, pp. 50, 79 segg.; J. H. Lipsius ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] , Histoire de l'art dans l'antiquité, I-VII, Parigi 1882-1898; H. Schliemann, Tirynthe, Parigi 1885, p. 265 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, V, Parigi 1904, 1912; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, Stoccarda 1905 ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] nasconda antiche istituzioni locali.
Bibl.: B. Haussoullier, La vie municipale en Attique, Parigi 1884; id., in daremberg e Saglio, Dict. des Antiquités, II, i, p. 76 segg.; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Aristoteles und Athen, II, Berlino 1893 ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] , ivi 1885, p. 255 segg.; C. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 354 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., IV, i, p. 798 segg.; P. Fraccaro, I decem stipendia e le leges annales repubblicane ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] , pp. 379, 659, 581; M. Albert, Le culte de Castor et Pollux en Italie, Parigi 1883; id., s. v. Dioscuri, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, pp. 249-65; O. Gruppe, Griech. Mythol. u. Religionsgesch., I, Monaco 1904, p. 159 seg., passim; A ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] figura di Prometeo.
Bibl.: Th. Konitzer, De fabulae Promethaeae in arte litterisque usu, Königsberg 1885; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. grecques et romaines, s. v. Prometheus; K. Bapp, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] Friedländer, Darstellungen aus d. Sittengeschichte Roms, II, 10ª ed., Lipsia 1922. La migliore trattazione moderna è in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 316 segg. Per l'epoca medievale e moderna, R. Rolland ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...