È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] ., I, col. 1339 segg.; A. Baumeister, in A. Baumeister, Denkm. d. Klass. Altert., Monaco 1885, I; M. Collignon, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., I, ii, p. 1595 segg.; Waser, in Pauly-Wissowa, Real Encyclop., VI, col. 1497 segg ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] calzoni bianchi, azzurri, rossi, adorni di bordi e di alamari splendenti.
Bibl.: Per le brache dell'antichità v.: E. Saglio, in Daremberg e Saglo, Dict. des antiquités grecques et romaines, p. 746 segg., s. v. Bracae; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] legno.
Per la fusione delle campane v. fonderia.
Bibl.: Per la campana nell'antichità v. E. Espérandieu, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, pp. 341-44; in generale v. H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , preannunziarono le invasioni barbariche.
Bibl.: J. M. Sestier, La piraterie dans l'antiquité, Parigi 1880; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dic. des antiq., IV, p. 486; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, A, col. 1036; P. Stein, Über ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] (v. bagno).
Bibl.: Ch. Petersen, Das Gymnasium der Griechen nach seiner baulichen Einrichtung, Amburgo 1858; G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Gymnasium; P. Girard, L'éducation athénienne au Ve et au IVe ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] ); presso i Romani l'amphora corrispondeva a 48 sextarii (l. 26, 196).
Bibl.: O. Krause, Angeiologie, Halle 1854, p. 249; Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 248; W. Smith, A dict. of Greek a. Rom. Antiq., Londra ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] des étrangers domiciliés dans les diff. cités grecques, in Revue des Univ. du Midi, n. s., 1898; id., in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., III, ii (1904), pp. 1876-1886; Hommel, Metoikoi, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] e del Gagé, cfr.: Fr. Studniczka, Die Siegesgöttin, in Neue Jahrb. f. d. klass. Altert., I (1898); H. Graillot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., VI, s. v. Victoria, pp. 845-54; L. M. Ugolini, La Nike di Butrinto, in ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Schömann-Lipsius, Griechische Altert., I, 4ª ed., Berlino 1897, pp. 132 segg., 331 segg., 392 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV, p. 450 segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] 205 segg. passim; L. Müller, Numismatique de l'ancienne Afrique, Copenaghen 1860-62, II, passim; F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités greques et romaines, s. v.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; A. Segré ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...