FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] p. 179 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexicon d. griech. u. röm. Mythologie, I, col. 1500 segg.; Hild, in Daremberg e saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., II, col. 1268 lsegg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] tavv. CXI, CXV, CCCXII, CCCXXI-2, CCCXXII-CCCXXV; V, 23-25, 28; C. Robert, Sarkophagrel., III, i, p. 7 ss., t. II-V; E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 72 ss.; C. Vellay, Le culte et les fêtes d'Adônis-Thammouz, Parigi 1904, p. 193 ss.; S. Reinach, Rép ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] , Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908; F. von Duhn, Pompeji, Lipsia 1918; T. Warscher, Pompeji, Berlino 1926; G. Patroni, L'origine della domus, in Rendic. Lincei, Sc. Morali, serie V, XI, p. 463 e ss.; Daremberg-Saglio, Dict. Ant., s. v. Atrium. ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] R. Engelmann, Bellerofonte e Pegaso, in Ann. d. Inst., 1874, pp. 5-37, elenca 80 raffigurazioni dei varî episodi del mito. E. Saglio, in Diction. Ant., s. v.; Roscher-Rapp, in Roscher, I, 1884-86, s. v. Bellerophon; Bethe, in Pauly-Wissowa, III, 1899 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] quindi terminava dispersa in fontane, vasche e bacini di ogni genere (fontes, euripi, stagna).
Bibl.: G. Lasaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Villa; R. Cagnat e C. Chapot, Manuel d'archéol. rom., Parigi 1920; per la Villa ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] .
Medioevo. - v. fondaco.
Bibl.: Romanelli, in E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v.; H. Thédénat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v.; v. anche nello stesso Dictionnaire alla v. Thesaurus, ecc.
I magazzini generali.
I magazzini generali (fr ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] di opere, cominciate da Settimio Severo, furono portate a compimento da Caracalla nel 116 d. C.
Bibl.: H. Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, gr. et rom., s. v.; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; S. Gsell, Les monuments ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di corno dipinti in varî colori, dette corone egizie o invernali.
Bibl.: E. Egger e E. Fournier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., I, ii, p. 1520 segg.; Haebler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1636-1643; I. Santinelli ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , Heerwesen und Kriegführung d. Griechen und d. Römer, Monaco 1928; A. J. Reinach, Signa militaria, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1307 segg.
Insegna commerciale.
Storia, arte, folklore. - L'insegna è d'uso antichissimo ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, col. 594 segg.; Th. Birt, ibid., col. 1002 segg.; P. Paris, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. grec. et romaines, II, p. 154 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 325 segg.; L ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...