RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] J. Déchélette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, 2ª ed., Parigi 1924, parte 2ª; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. Novacula; M. Della Corte, Novacula, in Ausonia, IX (1914), p. 139 seg.; id., in Riv. indo ...
Leggi Tutto
GIUDICE (dal Iat. iudex; fr. juge; sp. juez; ted. Richter; ingl. judge)
Lanciotto Rossi
Per giudice, in senso stretto, s'intende una persona o un insieme di persone chiamate a definire un processo mediante [...] di secondo grado o cassazione (tribunale, corte d'appello, cassazione).
Bibl.: Ch. Lécrivain, s.v. Iudex, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines; A. Steinwenter, s.v. Iudex, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.: G. Rotondi, s ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] (come cariatide).
Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., s. v.; G. Nicole, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v.; Lesky e Herbig, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. ; S. L. Cesano, La Sfinge sulle ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] 2ª ed., Lipsia 1884, p. 475 segg.; O. Bohn, Über die Heimat d. Praetor., Berlino 1883; R. Cagnat, Praetoriae cohortes, in Daremberg-Saglio, Diction. d. antiq. gr. et rom., IV, pp. 632-639; A. von Domaszewski, Die Rangordnung d. röm. Heeres, Bonn 1908 ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] per la divisione della durata del giorno, non si riscontra prima dell'età romana.
Bibl.: J.-A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Horae; S. Reinach, Répert. de Peint. grecques et romaines, p. 131 segg ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] del 1748 fu definitivamente sopita.
Bibl.: Sulle prammatiche sanzioni del Basso Impero v. E. Cuq, Pragm. sanctio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, IV, i, Parigi s.a., p. 642 segg.; H. E. Diksen, Hinterlassene ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , Parigi 1891, p. 147 segg.; C. F. Lehmann-Haupt, Schatzmeister- und Archontenwahl, in Klio, VI (1906), p. 304 segg.; Ch. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et romaines, I, col. 372; G. Glotz, ibid., IV, coll. 1401-1417. ...
Leggi Tutto
LARI (Lares)
Giulio Giannelli
Divinità venerate dai Romani antichi, specialmente nel culto privato, presso il focolare domestico, insieme a Vesta, la dea del focolare, e ai Penati, gli dei della dispensa. [...] C. Bailey, Phases in the religion of ancient Rome, Berkeley 1932, pp. 50 seg., 102 segg., 150; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 937; G. Wissowa, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 1868 segg ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] Coulanges, La città antica, trad. G. Perrotta, Firenze 1924, pp. 125-6; 149-150; 180-181; 190-191; 198 segg.; Daremberg e Saglio, s. v. Eponymi, II, 735-36, Heros, III, 139 segg.; F. G. Welcker, Griech. Götterlehre, III, Gottinga 1862, p. ;262 e 271 ...
Leggi Tutto
. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] Stadtrechte der lateinischen Gemeinden von Salpensa und Malaca, in Gesammelte Schriften, I, p. 265; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, Parigi 1887, p. 1374; W. Liebenam, art. Comitia, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...