STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] de Rome, XLI), Parigi 1885; A. Krause, Attische Strategenliste bis 146 a. Chr., diss., Jena 1914; G. Colin, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et lat., s. v.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, 3ª ed., II, Monaco 1926, p. 1121 segg ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] , gli affreschi del Peruzzi alla Farnesina con l'oroscopo di Agostino Chigi.
Bibl.: F. Cumont, Zodiacus, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grec. et rom.; P. Tannery, Recherches sur l'histoire de l'astronomie ancienne, Parigi 1893; G ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] e trattenuto a posto dalle redini passate per l'anello del timone (v. tavv. CCXXXI e CCXXXII).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités, s. v. Currus e Triga; O. Nuoffer, Die Rennenwagen in Altertum, Lipsia 1904; W. Helbig, Das homerische ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] . Iuppiter, in Roscher, Lex. der griech. u. röm. Myth., II, coll. 619-762; P. Perdrizet, art. Iuppiter, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., III, pp. 691-713; C. O. Thulin, art. Iuppiter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] , II, coll. 2802-2831; O. Gilbert, Griech. Götterlehre, I, Lipsia 1898, pp. 214-229; A. Legrand, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s.v. Mercurius, III, II, Parigi 1904, p. 1802 segg.; J. Toutain, Les cultes ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] , p. 123; 1888, pp. 516, 721; 1895, p. 226; A. Baumeister, in Denkmäler, s. v. Waffen; A. J. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, i (1905), p. 481 segg., s. v. Pilum; per il lancio del giavellotto come ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] ).
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste, II, 1875, p. 238 segg.; A. De Ridder, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant., III (1904), p. 1720; Kruse, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, coll. 937-948; W. Bode, Die ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] nero.
Bibl.: G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, ii, p. 1886 segg.; E. Katterfeld, Die griechischen Metopenbilder. Archaeologische ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] una con il grazioso motivo di una Nike che porta un trofeo d'armi romane.
Bibl.: C. Thierry, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, I, Parigi 1877, p. 285 segg. Per l'antefissa greca: E. Douglas van Buren, Greek fictile revetments in ...
Leggi Tutto
PATRIZIATO
Plinio Fraccaro
. Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] , I, 2ª ed., Berlino 1864, p. 69 seg.; Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 3 seg.; Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 347; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 224 seg.; H. Stuart Jones ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...