• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

ELLOTIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste che si celebravano a Corinto in onore di Atena ‛Ελλωτίς e a Creta in onore di Europa ‛Ελλωτις. A Corinto la festa assumeva carattere di purificazione e culminava in una corsa con le fiaccole (ἀγὼν [...] gr. u. röm. Myth., I, pp. 2031-2032; P. Nillson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906; Couve, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., V, p. 66; P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., VIII, coll. 196-197. ... Leggi Tutto
TAGS: CORINZIE – PINDARO – CORINTO – LIPSIA – SAGLIO

PALUDAMENTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDAMENTUM Maria Paoli . Anticamente la parola paludamentum indicava tutti gli ornamenti militari; tale nome poi passò a significare la solenne divisa indossata dal generale sul campo di battaglia [...] è il rosso, ma si ha menzione di paludamentum bianco, o anche bianco e rosso. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 431 seg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., s. v. Paludamentum. ... Leggi Tutto

STAMNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMNO (στάμνος) Paolino Mingazzini Nome di una forma di vasi antichi. Dai passi degli scrittori che li menzionano risulta che essi erano dei recipienti, generalmente assai capaci e normalmente muniti [...] sec. V, salvo pochi esemplari - sia a figure nere sia a figure rosse - della fine del VI sec. Forme più o meno derivate si ritrovano anche nella ceramica italiota. Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. Stamnos. ... Leggi Tutto

STEFANEFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANEFORO (στεϕανηϕόρος) Giulio Giannelli Era, in alcune città dell'antica Grecia, un dignitario investito di attribuzioni quasi esclusivamente religiose e, principalmente, del culto della divinità [...] im röm. Kaiserreiche, Lipsia 1900, p. 556 segg.; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; id., in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecq. et rom., VIII, p. 1508 segg.; Gebhardt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2347 segg ... Leggi Tutto

VESTIARII

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIARII . Col nome di vestiarii (negotiatores vestiarii) si designavano in Roma i mercanti di vestiti, mentre il vestificus o vestitor corrispondeva al nostro sarto tagliatore e il sartor o sarcinator [...] riconnette l'importante corpo dei βεστιοάριοι della corte bizantina e la carica del protovestiario. Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et rom., V, p. 760 segg.; H. Blümmer, Die röm. Privataltertümer, Monaco 1911, p. 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

COMPITALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo l'etimologia (da com-petere) e secondo le definizioni date dagli antichi stessi, compitum era il crocicchio dove convergevano più vie; in un secondo tempo significò la cappella rustica posta ad [...] del Genio di Augusto e dando nuove disposizioni intorno ai magistri vicorum, cui le Compitali erano affidate. Bibl.: Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et romaines, I, pp. 1429-30; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – PRETORE – LIBERTI – POMPEI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPITALI (1)
Mostra Tutti

CIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso che nell'antichità serviva ad attingere il vino dai crateri (v. attingitoio). Gli antichi scrittori (Athen., X, p. 424 a-d; Suida s. v.) narrano che lo schiavo adibito all'ufficio di coppiere, di [...] si sostitui al romano simpulum, che però restò ancora in uso nelle cerimonie religiose. Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, p. 1675; R. Leonard, in Pauly-Wissowa, Real-Encycklopädie, XI, col. 2242 segg. Come ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PEDUNCOLATO – CYATHUS – SAGLIO – STAME

PROQUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROQUESTORE (proquaestor o pro quaestore) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nella terminologia del diritto pubblico romano, è qualcuno che in provincia fa le veci del questore (v.). Non sembra che ciò sia mai avvenuto [...] : sembra che l'ultima menzione sia sotto Vespasiano (Corpus Inscr. Lat., XI, 3004). Bibl.: V. Chapot, Proquaestor, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., IV, i, p. 690 seg.; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, i, 3ª ed., Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROQUESTORE (1)
Mostra Tutti

SCITALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITALE (σκυτάλη) Paola Zancan Così si denominava un bastoncino rotondo lungo e liscio, del quale gli efori spartani si servivano per trasmettere ai generali lontani dispacci segreti. Secondo tale sistema, [...] non avesse posseduto la scitale gemella. Th. Birt, Die Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, pag. 273 segg.; A. Martin, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des Antiquités, IV, p. 1161 seg.; J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 691-92. ... Leggi Tutto

DENDROFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamavano così coloro che partecipavano alle sacre cerimonie ove venivano processionalmente trasportate delle piante o dei tronchi d'albero (dendroforia). Queste feste si celebravano nel mondo greco [...] , fabbri, ecc.), menzionata in testi ed epigrafi del tardo Impero; sebbene l'evoluzione dall'uno all'altro tipo d'associazione sia stata autorevolmente affermata. Bibl.: P. Paris, in Daremberg e Saglio, Dict. dse antiq. gr. et rom., II, pp. 100-102. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA MATER – DIONISO – DEMETRA – SAGLIO – ATTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali