TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] , n. ed., Londra 1925, p. 324 segg.; J. G. Frazer, The Fasti of Ovid, II, p. 481 segg.; J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., s. v. Terminus, Terminalia; E. Marbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 781 segg. ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] grande pagoda di Srirangam.
Bibl.: G. Jéquier, Manuel d'archéol. égyptienne , Parigi 1924, p. 158 segg.; J. Gaudet, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines, 1a parte, I, Parigi 1877, p. 525 segg., s. v. Atlantes; B. Pace, Il ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] , p. 281; L. T. Belgrano, La vita privata dei genovesi, Genova 1875, p. 227; G. Nicole, Umbella, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 583 seg.; V. Gay, Glossaire archéologique, II, Parigi 1928, p. 169; P. de ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] p. 52 seg.; P. Willems, Le droit public Romain, 7ª ed., 1910, pp. 209 segg., 309 segg.; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, III, pag. 418 segg.; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., IX, colonna 1201 segg.; E. De ...
Leggi Tutto
GESTIONE
Emilio Albertario
. La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] 50-87; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, Lipsia 1901, II, pp. 667-79; P. Huvelin, voce Negotiorum gestio, in Daremberg e Saglio, Diction., ecc., VII, 1904; J. Partsch, Studien zur negotiorum gestio, I, Heidelberg 1913; P. De Francisci, La misura ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] per il sorgere di analoghe condizioni di vita e di lotta, occuparono i medesimi luoghi in cui erano sorte acropoli micenee, greche, laziali, etrusche.
Bibl.: E. Guillaume, in Daremberg e Saglio, Dcit. des antiq. grecques et rom., I, pp. 37, 39. ...
Leggi Tutto
SCRIBA
Gioacchino MANCINI
Ugo Enrico PAOLI
. Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] p. 278; E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 848 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV p. 1123 segg. Per il grammateus, cfr.: A. Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3 ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] 'arte decorativa romana, quali musaici e rilievi di sarcofagi, di grandi vasi, di fontane.
Bibl.: O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, i, pp. 72-75; P. Weizsäcker, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, III ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] ", deve avere avuto dei classici progenitori: i quali vanno ricercati appunto tra i c. di tipo "adrianeo" (v. anche arredamento).
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., II, p. 869 ss.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, V, c. 8, s. v. Candelabrum; Cabrol-Leclercq ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] italiani sul monte Rosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E. Boffa, Monte Rosa, Milano 1960, pp. 210, 241 s.; M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storia dell ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...