La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] Corinzî, XI, 4 segg., cfr. Efesini, v, 23), Tertulliano (De virgin. veland.). Per l'uso della benda in chirurgia v. fasciatura; v. anche velo.
Bibl.: Per l'antichità classica, vedi Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, s. v., Taenia e Vitta. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] dalla serie la notissima testa arcaica dello Heràion di Olimpia, della quale spesso si afferma che facesse parte di un acrolito.
Bibl: Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 35-36, s. v. Acrolithus; A. Mau, in Pauly-Wissowa I, cc. 1198-199, s. v. Akrolithon ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] tempio dei C., di un busto di giovane imberbe (Hermes-Kadmilos) e di un uomo barbuto (Ade-Axiokersos).
Bibl.: Lenormant, in Daremberg-Saglio, Dict. Ant., 1887, s. v.; Bloch, in Roscher, II, 1884-97, cc. 2522-2541, s. v. Megaloi Theoi; A. Conze, A ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1903, p. 393; Cagnat, Études hist. sur les impôts indirects chez les Romains, Parigi 1882; id., Portorium in Daremberg e Saglio, Dictionn. IV, p. 586 segg.; Caillemer, Diapylion, ibid., II, p. 160; Koch, διαπύλιον, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., V, col ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ., II, col. 328 seg.; Beauchet, Histoire du droit privé de la république Athénienne, Parigi 1897; Th. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, II, pp. 805-808, s. v. ἔρανος.
Roma. - Presso i Romani, forma di beneficenza di origini ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] cfr. M. Meier, G. Schömann, J. Lipsius, Der attische Process, Berlino 1883-1887, passim; G. Glotz, v. κλοπή, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom. Per il diritto romano cfr. W. Rein, Das Criminalrecht der Römer, Lipsia 1844; A ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] tarda fanno grande confusione fra anfiteatro (v.), circo (v.), ippodromo (v.) e stadio.
Bibl.: S. Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Stadium; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 490 segg.; O. Richter ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] nell'Europa settentrionale conserva ancora qualche ricordo di forme e di tecniche preistoriche.
Bibl.: G. Karo, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 1984 segg., s. v. Monile; H. Obermaier, R. Beltz, J. Kostrzewski, in M. Ebert ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] , 16; id., Polit., VIII, 67, 1341.
Bibl.: L. Stella, Echi di civiltà preistoriche nei poemi d'Omero, Milano 1927; Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. Lyra.
Il nome di cetra (ted. Zither) si dà oggi anche a un altro strumento che è specialmente usato ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] 1913, n. 3; id., Les dieux des trophées, in Revue de l'histoire des religions, 1914, n. 2; id., in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1919, p. 497 segg.; J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...